Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 16:21

Citroën C5 X, “il piacere del viaggio”.

Edoardo Nastri ·

“Un po’ suv, un po’ berlina, un po’ station wagon”. Le parole di Vincent Cobée, ceo di Citroën, descrivono la C5 X, nuova ammiraglia del marchio francese del gruppo Stellantis, come un prodotto “controcorrente”. Il modello – lungo 4,8, largo 1,8, alto 1,5 e con 545 litri di spazio nel bagagliaio – segna il ritorno di Citroën nel segmento delle auto grandi “con una spiccata vocazione al piacere del viaggio”.

Prodotta al momento esclusivamente in Cina, la C5 X sarà ordinabile a partire dal prossimo ottobre e “arriverà sulle strade tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022”, conferma Cobée durante l’evento di presentazione del modello online. L’ammiraglia sarà proposta con motorizzazioni a benzina o con il sistema ibrido plug-in a trazione anteriore da 225 cavalli di potenza. Nessuna notizia, al momento, di motorizzazioni a gasolio.

Proporzioni votate al comfort

Il team di design guidato da Pierre Leclerq ha realizzato un frontale pulito fortemente riferito alla concept car CXperience Concept (svelata al Salone di Parigi nel 2016) e caratterizzato dal logo del marchio che si estende per tutta la larghezza della vettura arrivando a definire anche i proiettori. “Abbiamo lavorato sulle proporzioni disegnando uno sbalzo anteriore più corto rispetto a quello posteriore e un passo decisamente lungo (2,8 metri). Così abbiamo raggiunto uno spazio interno e nel bagagliaio ai vertici della categoria”, spiega Pierre Leclerq.

“Gli interni sono stati concepiti intorno agli occupanti grazie a un ambiente rilassante, spazioso e confortevole che fa venire voglia di viaggiare in totale serenità”, continua Leclerq. La C5 X ha un equipaggiamento tecnologico completo, merito del nuovo sistema multimediale che si controlla dal display flottante da 12 pollici posizionato in alto al centro della plancia.

Guida autonoma di livello 2

“Pochi comandi, ordine e tanto comfort” e un pacchetto tech al passo con i tempi. Sul parabrezza sopra la strumentazione digitale viene proiettato un head up display da 21 pollici a realtà aumentata mentre, per evitare ogni tipo di distrazione, è possibile gestire il sistema multimediale attraverso comandi vocali a linguaggio naturale.

La vocazione al comfort della C5 X viene confermata dalle sospensioni a smorzatori idraulici progressivi controllabili elettronicamente: “L’effetto è quello del tappeto volante che ci riporta alle nostre origini con la mitica Ds”, continua Vincent Cobée. I numerosi sistemi di assistenza alla guida consentiranno alla vettura di essere dotata di guida autonoma di livello 2: l’Highway Assist in alcune condizioni riesce a incrociare i dati del dispositivo per il mantenimento di corsia e quelli del cruise control adattivo permettendo al veicolo di procedere senza l’intervento umano. 

Tag

Auto ibride  · Citroën  · Citroën C5 X  · Crossover  · Station Wagon  · Stellantis  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Abbiamo provato la nuova generazione del modello francese, disponibile anche in versione 100% a batteria con 350 chilometri di autonomia. Prezzi da 22.900 euro