Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:08

Jeep Compass, evoluzione tech.

Edoardo Nastri ·

TORINO – A cinque anni dal debutto della seconda serie, la Jeep Compass viene aggiornata nei contenuti tecnologici, nei sistemi propulsivi e nell'estetica. Il tratto maggiormente innovativo è l’elettrificazione: su questo modello la trazione integrale sarà abbinata solo al sistema ibrido plug-in “4Xe”. Dall'anno scorso la Compass è prodotta anche a Melfi, in Italia, insieme a Renegade e Fiat 500X. 

Una condizione necessaria per abbassare le emissioni di CO2 dei modelli rispettando i limiti stabiliti dall’Unione Europea: “Contiamo di vendere il 25% delle Compass in Italia e in Europa in versione ibrida plug-in nei prossimi anni, numeri che stiamo già attualmente riscontrando nel nostro paese”, ci racconta Armando Estévez Elvira responsabile marketing Jeep in Europa, Medio Oriente e Africa.

Come va la 4Xe

Due le versioni ibride plug-in della Jeep Compass, da 190 e 240 cavalli, progettate con uno schema propulsivo che prevede un motore termico all’anteriore 1.3 di cilindrata, un motore elettrico che muove le ruote posteriori e un pacco batteria da 11,4 chilowattora posizionato sotto il divanetto dei passeggeri. Abbiamo guidato la Compass in allestimento Trailhawk, quello espressamente votato al fuoristrada con assetto rialzato, cerchi specifici e paraurti con angolo d’attacco da 30,4 gradi davanti e 33,3 dietro, su strada e in fuoristrada vicino a Torino.

Partiamo dalla città con le batterie completamente cariche (l’autonomia dichiarata è di circa 50 chilometri in elettrico), apprezzando la silenziosità di marcia e l’ottimo assorbimento delle ormai immancabili buche cittadine da parte delle sospensioni. La Compass 4Xe ha una buona risposta anche con un filo di gas in tutte e tre le modalità di guida: Hybrid, l’elettronica gestisce automaticamente la collaborazione tra motore termico ed elettrico, Electric, la Compass si muove solo a zero emissioni, ed E-Save, attraverso la quale la vettura conserva l’energia della batteria grazie all’intervento del motore termico.

In fuoristrada la Compass si comporta da vera Jeep e la trazione alle ruote posteriori data solo dal motore elettrico non fa rimpiangere il vecchio albero di trasmissione. Sulla Trailhawk a destra della leva del cambio è possibile selezionare diversi settaggi per la guida in off-road tra cui sabbia, roccia, fango e neve. Nella guida quotidiana meglio lasciare su "Auto": il sistema selezionerà lui il tipo di trazione migliore per la strada che si sta percorrendo.

Più qualità

Se l’evoluzione stilistica ha interessato in maniera leggera gli esterni, gli interni sono stati ridisegnati seguendo direttive di qualità e tecnologia. La strumentazione è completamente digitale e trasmessa da un display in alta risoluzione da 10,2 pollici, mentre il sistema infotaiment UConnect 5 compatibile con Android Auto ed Apple Car Play, trasmesso dal display flottante al centro della plancia da 10 pollici, è decisamente più intuitivo e reattivo rispetto alla versione precedente. Un importante lavoro è stato fatto sui materiali ora di maggiore qualità è più morbidi al tatto quasi in tutto l’abitacolo.

Le funzioni non vengono tutte gestite dal display del sistema multimediale: sotto lo schermo centrale è possibile agire velocemente su climatizzatore, volume e spegnimento della radio. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, in particolare il cruise control adattivo risulta ben tarato e mai brusco nell’intervento. Nella seconda metà dell’anno la vettura sarà pronta alla guida autonoma di livello 2 grazie all’Highway Assist che metterà in collaborazione l’adaptive cruise control e il sistema di mantenimento della corsia.

La Jeep Compass è disponibile in quattro allestimenti - Longitude, Limited, S e Trailhawk - e oltre alle due versioni ibride plug-in anche con il benzina 1.3 GSE da 130 o 150 cavalli e con il diesel 1.6 Multijet da 130 cavalli, tutti abbinati alla trazione anteriore e offerti con cambio manuale o automatico. Prezzi a partire da 29.850 euro.

Tag

Auto ibride  · Crossover  · ibrido plug-in  · Jeep  · Jeep Compass  · Jeep Compass 4xe  · Stellantis  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Per i mercati europei viene prodotta adesso nella fabbrica di Melfi, aggiornata nei contenuti e nei motori. In vendita con un listino a partire da 28.750 euro