Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 10:14

Alfa Romeo, slitta il debutto del Tonale.

Paolo Odinzov ·

Per vedere sulle strade l’Alfa Romeo Tonale bisognerà attendere almeno un altro anno. A riportare la notizia Automotive News Europe secondo il quale una fonte molto vicina all’azienda avrebbe riferito che il nuovo ceo Jean-Philippe Imparato, arrivato alla guida del marchio dopo creazione del Gruppo Stellantis in seguito alla fusione tra Psa e Fiat Chrysler, non sarebbe soddisfatto delle performance del modello che andranno migliorate richiedendo di più tempo nello sviluppo finale.

Sarebbe dovuto entrare in produzione ad ottobre

La Tonale sarebbe dovuta entrare in produzione nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, vicino Napoli, ad ottobre e, stando ancora a quanto scritto dal magazine, dovrebbe slittare almeno fino ai primi mesi del 2022.

Presentata come concept al Salone dell’Auto di Ginevra del 2019, si tratta di un modello cruciale per la l'Alfa Romeo alle prese con risultati commerciali in netto calo in Europa e vendite in crescita soltanto negli Stati Uniti. Sarà infatti la prima vera novità nella gamma dal lancio della Stelvio avvenuto ormai 5 anni fa nel 2016. Alla quale dovrebbe seguire, secondo i piani dell’azienda, l’atteso crossover compatto che dovrebbe chiamarsi Brennero: in arrivo entro il 2024 e prodotto nello stabilimento polacco di Tychy su una piattaforma condivisa del gruppo Stellantis.

Migliorare la versione ibrida plug-in

Imparato avrebbe chiesto nello specifico di migliorare sulla Tonale le prestazioni dalla variante ibrida plug-in, sviluppata utilizzando la stessa base della Jeep Compass. Quest’ultima impiega infatti nelle versioni elettrificate ricaricabili di un sistema da 190 o 241 cavalli, ben inferiore per potenza e autonomia a zero emissioni ad esempio a quello utilizzato sulla versione ibrida plug-in della Peugeot 3008. Ciò non significa ovviamente la paventata possibilità di un cambio di pianale per il modello, troppo costoso e impraticabile anche per i tempi lunghi necessari. Ma alcune modifiche per aumentare le performance del nuovo suv del Biscione potrebbero essere utili per ristabilire almeno le eque e giuste distanze tra i modelli in casa.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

In occasione dei festeggiamenti per i 111 anni della Casa di Arese abbiamo incontrato il ceo. "Pronti al rilancio, ma non c'è domani senza elettrificazione"

· di Angelo Berchicci

Il manager francese, stretto collaboratore di Tavares, arriva da ex numero uno di Peugeot, il primo dei marchi francesi. Tutti segnali positivi per un rilancio del nostro brand