General Motors ha tolto i veli alla versione con carrozzeria suv del nuovo GMC Hummer elettrico. Le specifiche tecniche ricalcano quelle già viste sul pickup a batteria, rispetto a cui la versione chiusa presenta un passo più corto di 22 centimetri, per favorire la manovrabilità in fuoristrada, e di conseguenza una batteria più piccola, con numeri leggermente inferiori per quanto riguarda potenza, autonomia, prestazioni e prezzo.
Design imponente
Le versioni suv e pickup dell’Hummer Ev hanno in comune l’estetica muscolosa, il sistema elettrico a 800 volt, lo schema a trazione integrale con tre o due motori a seconda dell’allestimento, le sospensioni pneumatiche ad aria, le quattro ruote sterzanti con sistema CrabWalk, che permette all’auto di procedere in diagonale, e l’Extreme Off-Road Package opzionale, che aggiunge cerchi da 18 pollici e pneumatici da fuoristrada estremo.
Le principali differenze stanno nelle dimensioni (il suv è lungo 5 metri, ovvero 50 centimetri in meno del pickup) e nel pacco batteria. Sulla versione a 5 porte l'accumulatore - sempre appartenente alla nuova famiglia Ultium sviluppata da Gm - presenta una composizione a 20 moduli invece che a 24 moduli come sul pickup.
Specifiche di poco inferiori
Di conseguenza, la potenza massima disponibile scende da 1000 a 830 cavalli, mentre la coppia rimane la stessa della versione con cassone: 11.600 newton metri. Lo 0-100 si copre ora in 3,5 secondi invece di 3 secondi netti, e l’autonomia massima è indicata come superiore ai 480 chilometri (il pickup dichiara oltre 560 chilometri). Infine, cambia la potenza del caricatore di bordo, che in corrente continua passa da 350 a 300 kilowatt.
Anche i prezzi dell’Hummer suv sono leggermente più bassi: per la versione di punta Edition 1 (la prima a essere commercializzata, a inizio 2023) servono 105,595 dollari (89.400 euro), mentre per il pickup nel medesimo allestimento di lancio sono necessari almeno 112.595 dollari (94.930 euro).
Gli allestimenti
Nella primavera del 2023 l’edizione speciale lascerà il posto alla normale top di gamma, la 3X, con un prezzo di listino di 99.995 dollari (84.307 euro), e alla versione intermedia (2X) da 89.995 dollari (75.876 euro), con due motori e 625 cavalli. Nel 2024, infine, è attesa l’entry level (EV2), sempre con due motori, ma batteria a 16 moduli e sistema a 400 volt, a un prezzo di 79.995 dollari (67.444 euro).