Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 20:38

Ambiente: Google, Bmw, Volvo e Samsung con il Wwf.

Redazione ·

Google, Bmw, Volvo e Samsung sono le prime aziende globali ad aver risposto positivamente all'appello del World Wildlife Fund (Wwf) - organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale con sede nella città di Gland, in Svizzera - per una moratoria sull'estrazione di materie prime in acque profonde.

Stop alle estrazioni

Nello specifico, le multinazionali si impegnano a non procurarsi minerali dal fondo del mare, a escludere tali elementi dalle loro catene di approvvigionamento e a non finanziare le attività di estrazione dei fondali marini. L'estrazione in acque profonde è finalizzata alla raccolta di cobalto, rame, nichel e manganese - materiali chiave comunemente usati per produrre batterie - a una profondità di 4/6 chilometri. Un'attività particolarmente concentrata nella zona di Clarion-Clipperton, nell'Oceano Pacifico settentrionale: una vasta area che si estende per milioni di chilometri tra le Hawaii e il Messico.

La moratoria prevede il divieto delle attività estrattive nei fondali marini fino a quando i rischi non saranno pienamente calcolati e tutte le alternative saranno esaurite. Una valutazione che però non trova pienamente d'accordo Bmw, secondo cui, a oggi, non ci sono sufficienti scoperte scientifiche per poter valutare i rischi ambientali. Google e Volvo, invece, non hanno commentato, mentre Samsung è stato il primo produttore di batterie a partecipare all'iniziativa del Wwf.

Nel frattempo, la Norvegia potrebbe già concedere licenze per l'estrazione in acque profonde già nel 2023, posizionandola potenzialmente tra i primi paesi a raccogliere metalli dal fondo marino.

Tag

Batterie  · BMW  · Google  · Samsung SDI  · Volvo  · WWF  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Incontro tra il presidente del gruppo coreano e il ceo dei bavaresi: obiettivo una più stretta collaborazione sulle batterie. Consegnate 10 i7

· di Redazione

Le sfide della Casa svedese dedicate al tema proseguono, nel segno della tecnologia, a partire dal nuovo suv a trazione completamente elettrica, in arrivo a novembre

· di Carlo Cimini

Inaugurata nella Capitale - presso la concessionaria Volvo Autostar di via Salaria 1282 - la prima stazione di ricarica ultrafast accessibile a tutte le auto elettriche

· di Redazione

Il costruttore svedese - di proprietà del gruppo cinese Geely - presenta il concept 100% elettrico Recharge, costruito con materiali riciclati ed ecocompatibili

· di Redazione

Il costruttore svedese rinuncia – a partire dalla C40 Recharge - ai pellami animali all’interno delle sue elettriche e opta per il sintetico, più amico dell’ambiente

· di Redazione

Secondo l'Osservatorio della società, l'emergenza sanitaria rende gli italiani più inclini alla sostenibilità: nel capoluogo lombardo l'83% dei cittadini ammette di dover cambiare...