Può capitare che alcune famiglie abbiano esigenze di mobilità particolari. Ad esempio, necessitino di una vettura in grado di ospitare più di 5 persone ma con dimensioni ridotte (si pensi a chi vive in un centro storico o in una località di montagna, con strade particolarmente strette). Ecco quindi i modelli più piccoli sul mercato che possono essere dotati di abitacoli fino a 7 posti, divisi per tipo di carrozzeria.
Monovolume
Quando si parla di grande abitabilità in dimensioni contenute, vengono subito in mente le monovolume. Sono le vetture che riescono a sfruttare al meglio lo spazio interno, come dimostra la Fiat 500L Wagon, che è in assoluto il modello più corto sul mercato in grado di ospitare fino a 7 persone: con 4,37 metri ha dimensioni comparabili a quelle di una compatta come la Fiat Tipo.
Con la terza fila di sedili in posizione, il bagagliaio si riduce a 168 litri: come per le altre vetture della comparativa, in caso di vacanze il portapacchi da tetto è quasi inevitabile. Il secondo modello più piccolo tra le monovolume è la Dacia Lodgy, lunga 4,49 metri e dotata di un bagaglio di 210 litri con 7 occupanti, terza piazza per la Volkswagen Touran (4,52 metri e 137 litri di bagagliaio con la terza fila sollevata).
Multispazio
Se l’estetica che rimanda a un veicolo commerciale non costituisce per voi un problema, allora vale la pena considerare le cosiddette multispazio, ovvero dei van leggeri in allestimento autovettura. Rispetto alle monovolume, in genere, offrono più spazio per testa e gambe di chi siede nella terza fila, e una maggiore facilità di accesso grazie alle porte laterali scorrevoli, al prezzo di una minor cura nei dettagli e nelle finiture.
Si parte dal trio sviluppato dall'ex gruppo Psa: Citroën Berlingo, Peugeot Rifter e Opel Combo Life, a cui si è aggiunta di recente anche la Toyota Proace City Verso. Tutte le vetture nascono sulla piattaforma EMP-2 e sono disponibili in due tagli di carrozzeria, con il più piccolo che misura 4,4 metri, ma in configurazione sette posti il bagagliaio diventa quasi assente (65 litri).
Questi modelli, ad eccezione della Toyota, sono gli unici ad essere disponibili anche con alimentazioni 100% elettriche (che debutteranno a breve), spinte da un powertrain da 136 cavalli e 280 chilometri di autonomia. Rimanendo sui 4,4 metri di lunghezza troviamo anche il Fiat Doblò e il Volkswagen Caddy: con la terza fila in posizione i bagagliai sono rispettivamente di 130 litri e 250 litri (quest’ultimo è il più grande della comparativa).
Suv
Se invece volete una vettura con carrozzeria suv, inevitabilmente le dimensioni aumentano. La più piccola compatibile con i sette posti è la Land Rover Discovery Sport, che con una lunghezza di 4,59 metri si posiziona tra i suv medi. Dal 2021 è dotata esclusivamente di motori elettrificati (plug-in hybrid e mild hybrid) abbinabili anche alla trazione integrale, come per la Honda CR-V. Il suv giapponese ha dimensioni simili (4,6 metri), e l’unica motorizzazione disponibile è il 2,0 litri full hybrid.
Nessuna elettrificazione invece per la Mercedes GLB (4,63 metri di lunghezza), che può essere dotata anche di trazione 4Matic, così come per la Peugeot 5008 (4,64 metri), disponibile invece con la sola trazione anteriore. Il modello della Casa francese ha però un vantaggio: è l’unico suv a offrire di serie la configurazione a 7 posti (nelle altre vetture è un optional a pagamento). Per tutte il bagagliaio non supera i 160 litri di capienza con la terza fila di sedili in posizione.