Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 22:51

Un parcheggio a opera d'arte.

Linda Capecci ·

A volte i garage passano inosservati o in secondo piano. Alcuni architetti invece hanno attribuito un nuovo significato a questi spazi. Dagli Stati Uniti, tra Los Angeles e Denver, vi raccontiamo cinque dei più incredibili e lussuosi garage di sempre, capolavori di design che custodiscono e mostrano preziose auto come vere e proprie opere d'arte.

Seminterrato di lusso in Colorado

Per la maggior parte degli appassionati di auto, creare l'habitat perfetto per i propri gioielli è un sogno. Un collezionista di Denver circa due anni dopo aver fatto costruire la sua villa, ha richiesto al suo architetto di fiducia una sfida unica. Il designer Don Ruggles ha dovuto trovare il modo di creare uno spazio per le auto del proprietario, che però non voleva spezzare le geometrie originali dell'edificio. "Non volevamo che il garage sembrasse un'appendice, aggiunta in un secondo momento", ricorda Ruggles.

La soluzione? Creare un piano inferiore completamente nuovo, interrato, con un ascensore per far scendere e salire le auto in entrata e in uscita. Dato che il proprietario desiderava un'area in cui le vetture potessero essere disposte praticamente in qualsiasi posizione, il costruttore ha equipaggiato l'ascensore con una piattaforma girevole. Il garage include anche una cucina e la vista panoramica sulla foresta su cui si affaccia la villa, è spesso utilizzato per intrattenere gli ospiti: il proprietario si diverte a mostrare le sue auto, per questo Ruggles ha anche installato un sistema di ventilazione per eliminare i fumi di scarico.

Una casa per la Ferrari

L'ossessione di Holger Schubert per la Ferrari 512 BBi, lo ha portato a voler creare uno spazio che facesse da vetrina alla vettura, se mai fosse riuscito a possederne una. "Ne ho sempre desiderata una argento perché era quella della brochure originale", ricorda. Quando Schubert stava progettando la sua nuova casa a Brentwood, ha dato la priorità al garage. Ha concepito l'intera proprietà intorno alla sua "futura" Ferrari: ha progettato un ponte che collegasse il garage al terzo piano della casa con vista sul Pacifico.  Anche se il design del garage-soggiorno è stato un successo, la storia ha avuto un finale agrodolce: Schubert si è trasferito in Germania con la tanto agognata Ferrari e ha venduto la proprietà. 

Una residenza per le auto

Grazie alle prestigiose aste, l'Arizona è diventata un paradiso per i collezionisti di auto, ma non vanta la stessa fortuna nel mercato immobiliare, è un deserto di case vuote. Cullum Homes, un costruttore di residenze personalizzate, ha cavalcato l'onda della domanda di case "lock-and-leave", cercando di accontentare gli appassionati di motori che non vogliono abbandonare le loro auto. La soluzione studiata consiste nel cosiddetto "Car Bar", che dispone di un ascensore per trasportare veicoli da un garage al livello inferiore della casa. La visualizzazione di auto attraverso le vetrate è un vero spettacolo per gli occhi, in più vengono offerti ai residenti altri servizi tra cui bar, home theatre e tavoli da biliardo.

Lo sfarzo del Billionaire di Bel Air

A volte dire sontuoso non basta. La tenuta al 924 di Bel Air Road ha ogni comodità immaginabile: 12mila metri quadrati di spazio abitativo, una sala cinema da 40 posti, una pista da bowling a quattro corsie e una piscina con vista panoramica sulla città. La tenuta Billionaire costruita da Bruce Makowsky, vanta tra i proprietari storici anche Judy Garland. Quando è entrata sul mercato nel 2017, si è fatta notare per aver toccato il prezzo di listino più alto di qualsiasi casa negli Stati Uniti: 250 milioni di dollari.

La villa ospitava allora una collezione di una dozzina di auto di lusso, per un valore complessivo di 30 milioni di dollari: la galleria automatica sotterranea presenta ciò che Makowsky descrive come il più grande schermo per interni del mondo, e un salotto in stile discoteca.  

La galleria di Collywood in California

La residenza Collywood  a West Hollywood, California, è stata progettata dall'architetto Tom Kundig, che ritiene che un garage possa essere considerato alla stregua di una galleria d'arte. "L'architettura non deve competere con i tesori a quattro ruote: deve evidenziare il design delle auto", spiega Kundig.

La casa è distribuita su tre livelli circondati da terrazze, giardini e piscine, la struttura si rapporta con linee aperte all'ambiente circostante. Il garage svolge un ruolo fondamentale: lo spazio scarsamente arredato si riversa su un patio e il suo interno incorpora un arioso sistema di illuminazione, per rivelare le curve dei veicoli". 

Tag

architettura  · Arte  · Collezionisti  · Garage  · Lusso  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Secondo il sondaggio commissionato da EasyPark, la multinazionale di mobile parking, più della metà vorrebbe essere guidato verso aree in cui c’è disponibilità di sosta

· di Patrizia Licata

L’Automated valet parking è già installato da Ford e Mercedes. È una tecnologia che potrà dare ricavi ai costruttori e un servizio agli automobilisti. Ecco quando