Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 20:19

Lexus, una berlina a 33 giri (VIDEO).

Paolo Odinzov ·

Quando Lexus si è rivolta allo studio di Los Angeles SCPS per dar vita alla versione speciale WAX Edition della nuova IS, i tecnici di questo sono rimasti increduli. Intenzione della Casa giapponese era infatti quella di equipaggiare la vettura con un giradischi capace di riprodurre dei vinili da 12 pollici a 33 giri anche in movimento, sfidando ogni legge fisica senza far “saltare” la puntina su buche e dossi.

Due singoli di MC Madlib e Kaytranada per festeggiare

Il miracolo tecnologico, così merita di essere chiamato, è riuscito. L’esclusiva berlina, prodotta in un solo esemplare, è diventata realtà grazie proprio alla collaborazione con SCPS. Per celebrarne la realizzazione Lexus ha addirittura riunito il leggendario DJ e produttore americano MC Madlib e l'artista canadese Kaytranada chiedendo loro di produrre due nuovi singoli su vinile, "Hear It" sul lato A e "BackstABS" su quello B, ascoltati in anteprima mondiale proprio sul “piatto” della vettura.

I precedenti negativi

“Quando ho detto alla Lexus che avremo potuto costruire il giradischi il mio team mi ha guardato come se fossi pazzo. Nessuno, neppure il sottoscritto, sapeva esattamente come avremmo inventato qualcosa che avrebbe effettivamente riprodotto il vinile in un'auto in movimento dopo molti tentativi falliti fatti in passato da altri, ma amiamo le sfide e abbiamo voluto provarci” ha detto Don Wertz, account manager creativo di SCP.

La Bentley di Keith Richards

Diversi sono infatti i costruttori che avevano già tentato di montare un giradischi nelle loro vetture senza successo. Spinti spesso nel farlo da musicisti famosi: come Keith Richards dei Rolling Stones che nel 1965 se ne fece installare uno nella sua Bentley “Blue Lena” da utilizzare però solo nelle soste lungo la strada durante gli spostamenti tra un tour e l’altro. Oppure su richiesta di clienti molto esigenti per i quali Chrysler e Columbia Records inventarono nel 1956 l'Highway Hi-Fi: giradischi da auto studiato per regalare fino a 90 minuti di musica continua con un solo disco a 16,66 giri, anche questo con diversi limiti nell’impiego durante la marcia.

Le sospensioni della vettura per assorbire ogni vibrazione

Per realizzare il giradischi della IS WAX Edition, SCPS ha ideato diversi prototipi arrivando alla conclusione che, al contrario di quanto pensato inizialmente, avrebbe dovuto essere estremamente rigido nella struttura. Così da sfruttare per assorbire le vibrazioni la stessa architettura meccanica della vettura: dotata di sospensioni indipendenti a doppio braccio oscillante nella parte anteriore e sospensioni indipendenti multi-link nella parte posteriore, abbinate a molle elicoidali e ammortizzatori pressurizzati a gas.

Un suono caldo e pastoso

Alla fine dei vari studi il giradischi è stato creato con una stampante 3D, utilizzando fibra di carbonio e alluminio. Collocato nel vano porta oggetti sulla plancia anteriore, impiega un braccio assistito in grado di esercitare sempre la giusta quantità di pressione sulla puntina e un particolare meccanismo di rotazione. È accoppiato a un sistema audio Mark Levinson da 1.800 Watt con 17 altoparlanti e tecnologia QuantumLogic Surround e consente di vivere a bordo della IS WAX Edition una esperienza d’ascolto unica. Tanto da farne una vettura per veri audiofili, amanti di quel suono caldo e pastoso che solo i vinili riescono a riprodurre.

Tag

IS WAX Edition  · Lexus  · SCPS  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il brand premium del gruppo Toyota presenta la concept car elettrica, la prima di 20 modelli completamente nuovi o riprogettati da lanciare sul mercato globale entro il 2025

· di Francesco Paternò

Al volante del crossover premium di media grandezza, primo modello elettrico in Europa del gruppo Toyota. Motore con potenza pari a 204 cavalli, autonomia fino a 315 chilometri