Renault rinnova completamente la sua offerta di veicoli commerciali leggeri, presentando l’ultima generazione del Kangoo Van e del Trafic (per ora solo in versione trasporto persone), e svelando un inedito modello entry-level, il van di piccola taglia Express. La Casa punta a offrire gli stessi standard di sicurezza e tecnologia della gamma vetture su tutti i modelli, oltre a un’estetica più curata e coerente con l’ultimo linguaggio stilistico Renault. A fine 2021, inoltre, arriverà una versione a idrogeno del furgone Master.
Ancora più pratico
Il Kangoo Van è il best-seller dei veicoli commerciali Renault, sin dal suo debutto nel 1997. Da allora ne sono stati venduti oltre 4,2 milioni di unità in circa 70 paesi. Oggi la terza generazione del Kangoo continua a puntare sulla praticità, grazie all’ampia capacità di carico e alla carrozzeria disponibile in due lunghezze (quella standard è di 4,48 metri), ma con un livello qualitativo che lo avvicina alle normali vetture. Confermata, inoltre, la presenza di una variante elettrica, che non si chiamerà più Z.E. ma E-Tech, e arriverà a fine anno.
Sul piano estetico il Kangoo si conforma all’ultimo filone di design della Casa, con la virgola luminosa a led inserita all’interno dei fari e il frontale con elementi cromati. La nuova generazione porta in dote il sistema Open Sesame, un optional che elimina il montante centrale sul lato destro, creando di fatto un’unica apertura tra la portiera del passeggero e la porta laterale scorrevole. Debutta anche l’Easy Inside Rack, che permette di stivare oggetti lunghi (come scale o tubi) in altezza, senza intaccare quindi il piano di carico.
Il volume utile del Renault Kangoo Van con carrozzeria standard va dai 3,3 ai 3,9 metri cubi, mentre nella versione lunga la capacità di carico varia da 4,2 a 4,4 metri cubi. I motori disponibili saranno il 1.3 TCe a benzina da 100 o 130 cavalli, e il diesel 1.5 dCi da 75, 95 e 115 cavalli, abbinabili al cambio manuale a 6 rapporti o all’automatico doppia frizione EDC a 7 marce.
Anche in versione E-Tech
La versione a batteria - che dal suo debutto nel 2011 è diventata il van elettrico più venduto d’Europa, con oltre 58mila unità - sarà dotata di un motore da 100 cavalli e di un accumulatore al litio da 44 chilowattora, per un’autonomia massima di 265 chilometri e 42 minuti per raggiungere l’80% di ricarica alla massima velocità. Per la prima volta, inoltre, la motorizzazione elettrica non sarà appannaggio della sola versione commerciale, ma verrà adotta anche dal Kangoo in variante multispazio (che verrà presentata in seguito).
Sul fronte tecnologia il Kangoo adotta il sistema Easy Link, il più recente infotainment sviluppato dalla Casa, con schermo touchscreen da 8 pollici e connettività Android Auto e Apple CarPlay. Grande attenzione alla sicurezza, con un pacchetto composto da 12 nuovi sistemi di assistenza alla guida. La nuova generazione del van Renault arriverà nelle concessionarie a partire da giugno.
Un nuovo entry-level
Un modello completamente nuovo è l’Express, un van che rappresenta l’entry level nella gamma commerciale Renault. Rispetto al Kangoo, quest’ultimo è più piccolo (4,39 metri), ma offre comunque un volume di carico che va dai 3,3 ai 3,7 metri cubi.
L’Express Van punta tutto sul rapporto qualità-prezzo, infatti è meno ricco del Kangoo (non è disponibile nella variante a passo lungo, né con alimentazione elettrica, e non può essere dotato dell’apertura Open Sesame), ma non rinuncia all’infotainment Easy Link e ad alcuni sistemi Adas fondamentali. L’Express Van è offerto con il 1.3 TCe da 100 cavalli o con il 1.5 dCi da 75 o 95 cavalli, abbinati esclusivamente al cambio manuale, e sarà in vendita a partire da aprile.
Rinnovato il people mover
L’ultima novità riguarda il Trafic, di cui debutta la nuova generazione in versione trasporto persone (la variante van verrà presentata in seguito). La gamma si articola in due modelli: il Trafic Combi, che massimizza la capacità di carico (può trasportare fino a 9 persone) e il Trafic Space Class, che offre un ambiente più curato e confortevole, ma può accogliere massimo 7 persone.
Entrambi possono essere scelti sia con carrozzeria standard che lunga, dotata di un bagagliaio più ampio, e sono spinti dal diesel 2.0 dCi da 110, 150 o 170 cavalli, con cambio manuale o automatico. Infine, anche sul Trafic debuttano Adas di ultima generazione e l’infotainment Easy Link. I nuovi Trafic Combi e Space Class arriveranno negli showroom a fine 2021, assieme alla versione furgone.