Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 20:05

La Tesla si paga in Bitcoin.

Redazione ·

Lo aveva preannunciato qualche settimana fa, adesso Elon Musk lo ha scritto – anzi lo ha twittato – ufficialmente: ora è possibile comprare una Tesla utilizzando i Bitcoin, la moneta virtuale presentata nel 2009 dal misterioso Satoshi Nakamoto.

L’opzione, scrive il manager di origine sudafricana, è immediatamente attiva negli Stati Uniti e dovrebbe diventare operativa anche in altri mercati entro la fine dell’anno. 

Il fondatore e ceo del costruttore californiano aggiunge poi che “i Bitcoin che verranno pagati rimarranno virtuali e non verranno convertiti in valuta corrente" e scrive anche che “Tesla sta usando solo software interno e open source e gestisce direttamente i nodi dei Bitcoin”.

Fenomeno in crescita

L’annuncio dato il mese scorso – che il costruttore californiano avrebbe iniziato al più presto ad accettare la moneta virtuale come forma di pagamento per le sue automobili – aveva portato a un improvviso rialzo del valore dei Bitcoin, che attualmente viaggiano oltre i 55mila dollari l’uno.

In quella occasione Musk aveva confermato che la sua azienda aveva provveduto ad acquistare 1,5 milioni di dollari in criptovaluta.

Tag

Bitcoin  · Elon Musk  · Stati Uniti  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il ceo della Casa californiana chiede su Twitter se il marchio dovrebbe accettare la criptovaluta nata nel 2013. In due ore oltre un milione e 300mila risposte, l'80% positive

· di Paolo Borgognone

Parola del senatore progressista Bernie Sanders. La crociata contro le disuguaglianze mette nel mirino il numero uno di Tesla insieme a Bezos di Amazon. La sua risposta "spaziale"

· di Valerio Antonini

Sempre più operatori accettano le criptovalute come pagamento per i loro veicoli esclusivi, dalle Lamborghini alle Ferrari. Ed Elon Musk di Tesla c'investe forte