Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 02:58

Mercedes, oltre 800 cavalli per le future AMG.

Luca Gaietta ·

I prossimi modelli top della gamma AMG di Mercedes avranno una potenza superiore a 800 cavalli. A spingerli sarà un sistema ibrido plug-in denominato P3 che, secondo fonti non ufficiali ma vicine all’azienda, potrebbe essere derivato in parte da quello impiegato sulla AMG GT Concept presentata al Salone di Ginevra nel 2007: un V8 biturbo da 4,0 litri sulle ruote anteriori, abbinato a una unità elettrica (probabilmente la stessa del crossover EQC) sull’asse posteriore.

Come la roadster SL del 1999

Sempre secondo le stesse fonti le vetture verranno identificate dalla sigla 73e, rispolverando una numerazione cara al costruttore, recentemente registrata dallo stesso per assicurarsene l’utilizzo esclusivo e già utilizzata nel 1999 sulla versione più sportiva della roadster SL, spinta da un V12 di 7,3 litri da 518 cavalli.

Da 0 a 100 in meno di 3 secondi

A debuttare per prima sarà con molta probabilità la coupé a 4 porte AMG GT73e 4Matic, destinata a rivaleggiare con modelli da pista come la Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, grazie a delle prestazioni da primato per la categoria, vista l'accelerazione da 0 a 100 sotto i 3 secondi e una velocità di punta superiore ai 320 chilometri orari. Dopo questa sarà la volta della AMG S73e, basata sull'ultima Classe S, cui seguirà la AMG SL73e. Tutte potranno marciare per diversi chilometri in modalità completamente elettrica.

L'erede della C63 4Matic

Il prossimo rinnovamento della gamma AMG prevede anche l’erede, sempre ibrida plug-in, della C63 4Matic. Impiegherà una unità elettrica associata a un 4 cilindri turbo benzina da 2,0 litri, piuttosto che un V8 di grande cilindrata, per una potenza totale di circa 600 cavalli.

Tag

Mercedes Amg  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Il brand presenta la sua architettura plug-in, abbinabile a motori 4 cilindri o V8. Debutterà sulla rinnovata Classe C. In futuro anche modelli a batteria ultra-performanti