Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 04:57

La carica dei pickup elettrici.

Angelo Berchicci ·

Dimensioni generose, un cassone per ogni evenienza e tanto fascino a stelle e strisce. I pickup, oltreoceano noti anche come truck, sono assieme ai suv di grossa taglia i mezzi preferiti dagli automobilisti americani, che li utilizzano per il tempo libero e per il lavoro, ma anche per tutti i giorni.

Una categoria di vetture che ultimamente ha sposato appieno la rivoluzione elettrificata, dando vita a un vero e proprio boom di pickup a batteria, un po’ per una questione di tendenza, e un po’ per funzionalità: queste vetture sono utilizzate spesso per trainare o caricare masse importanti, quindi si sposano bene con l’elevata coppia disponibile istantaneamente dei motori elettrici. Vediamo quali sono i modelli in arrivo e quelli annunciati.

I "big three"

Da sempre la competizione fra i tre grandi gruppi americani (Ford, Chrysler e General Motors) è estremamente serrata nel settore dei pickup, e l’alimentazione elettrica ora ha permesso di rilanciare la sfida. Il re del segmento è il Ford F-150 (l’F-Series è il veicolo più venduto in assoluto negli Usa da oltre 40 anni), di conseguenza la Casa ha annunciato per il 2022 l’arrivo della sua versione full electric, di cui non sappiamo ancora i dati relativi a potenza e coppia (ma abbiamo potuto vedere un primo prototipo all’opera in un video).

L’avversario principale di questa vettura è il GMC Hummer, che rinascerà in chiave elettrica a fine 2021 e sarà disponibile con potenze fino a 1000 cavalli. Anche un altro marchio di General Motors, Chevrolet, ha annunciato l’arrivo di un pickup elettrico, ma i tempi sono più lunghi (si parla del 2025). Di questa vettura non conosciamo praticamente nulla, a parte il fatto che dovrebbe utilizzare la piattaforma Ultium, la stessa della Cadillac Lyriq.

Delle tre aziende di Detroit, Chrysler - già parte di Fca e ora dentro Stellantis - sembrerebbe quella più indietro. Nei prossimi anni è previsto l’arrivo di un truck a batteria con marchio Ram, come annunciato dal capo del gruppo per il nord America Mike Manley. Sulla vettura, tuttavia, non sono state diffuse ulteriori informazioni. E’ possibile anche l’arrivo di una versione elettrica della Jeep Gladiator, il pickup costruito sulla stessa base della fuoristrada Wrangler, la quale riceverà presto una variante a batteria.

Gli outsider

Nella sfida tutta americana fra i tre grandi si inseriscono una miriade di startup e costruttori atipici. Il più importante di questi è ovviamente Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici. L’azienda californiana ha presentato nel 2019 il Cybertruck, pickup dal design futuristico e fuori dagli schemi. Secondo Elon Musk, il veicolo sarà disponibile a uno, due o tre motori, ed entrerà in produzione a fine 2021.

E’ ormai prossimo all’arrivo l’R1T della startup Rivian, che sta procedendo agli ultimi test assieme alla versione suv R1S. Se le consegne dovessero effettivamente iniziare a giugno, come previsto, il Rivian R1T sarebbe il primo pickup elettrico a raggiungere il mercato. Pochi mesi dopo, nell’autunno 2021, dovrebbe toccare al Lordstown Endurance, frutto di un’azienda che ha rilevato l’omonimo stabilimento nell’Ohio, salvandolo dalla chiusura dopo l’addio di General Motors.

Anche Nissan si è detta interessata al segmento dei truck elettrici. Il costruttore giapponese sarebbe infatti in contatto con una giovane realtà di Detroit, Hercules Electric Vehicles, che ha da poco progettato un proprio veicolo a batteria.

Una strada difficile

Sembra destinato a non vedere la luce, invece, il Nikola Badger: il pickup, che nei piani doveva essere sia elettrico che a idrogeno, è stato cancellato in quanto l'azienda, dopo il ridimensionamento della sua partnership con General Motors, non ha sufficienti risorse per avviarne la produzione.

Ci sono poi una serie di startup meno note che prevedono di lanciare pickup elettrici nel medio-lungo periodo, a condizione di trovare adeguati finanziamenti. Stiamo parlando del Bollinger B2, che riprende in parte il design della precedente Land Rover Defender, del Canoo electric pickup, con una linea in stile van, e dell’Alpha Motor Wolf, dal look rétro.

Infine, anche Henrik Fisker, ceo e fondatore dell'omonima startup, ha postato su Linkedin un render di un pickup a batteria, dichiarando che potrebbe essere la prossima vettura dopo il suv Ocean, atteso non prima del 2022.

Tag

Ford  · pickup  · pickup elettrico  · Rivian R1T  · Tesla Cybertruck  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Complice la crisi dei chip, il Cybertruck arriverà solo a fine 2022. Questa volta è Musk a inseguire i rivali: i modelli a batteria di GM, Ford e Rivian sono già pronti

· di Edoardo Nastri

Il costruttore americano svela la versione a zero emissioni del mitico pickup. Due varianti (370 o 480 chilometri di autonomia) per 1.051 newtonmetri di coppia. Negli Usa dal 2022

· di Angelo Berchicci

Il primo esemplare prodotto del pick-up a batteria è stato venduto da Barrett-Jackson. Si tratta di una Edition 1 con allestimento full optional. Il ricavato devoluto in...

· di Redazione

L’azienda californiana ha svelato il mezzo – ancora senza nome - in commercio a partire dal 2023. Autonomia di circa 320 chilometri: costerà tra i 30mila e i 35mila dollari

· di Angelo Berchicci

Sviluppato con i rally raid in mente, presenta scocca rinforzata e sospensioni inedite. Sotto il cofano il 3,5 litri V6 Ecoboost. Nel 2022 anche in versione R con un V8