Hyundai ha diffuso le prime immagini della Staria, la sua nuova monovolume di grandi dimensioni. Nonostante il design futuristico, non si tratta di una concept, ma di un modello che sarà effettivamente commercializzato in alcuni mercati (quasi certamente gli Usa, mentre non è ancora chiaro se arriverà in Europa).
Design minimalista
Un po’ a sorpresa Hyundai investe in un segmento, quello delle monovolume, da tempo in crisi per l’avanzata dei suv, e lo fa cercando di reinventare le Mpv (multi-purpose vehicle) in chiave futuristica, come dimostra la Staria. Frontalmente spiccano i proiettori inseriti ai lati della grande calandra, sormontata da una linea a led orizzontale, come vuole l’ultima moda.
Altri elementi particolari sono l’ampia vetratura e la carrozzeria che si sviluppa in altezza, in stile minivan, con un parabrezza molto inclinato e il posteriore che si chiude con un taglio netto. Nel complesso il design risulta piuttosto minimalista, come dimostrano le fiancate completamente lisce che ricordano vagamente il Cybertruck di Tesla. Tipicamente da monovolume sono poi le portiere posteriori con apertura a scorrimento.
Mistero sulle alimentazioni
L'abitacolo è composto da poltrone singole (quelle posteriori possono ruotare di 180 gradi) e può avere configurazione a 7, 9 e 11 posti, a 3 e 4 file. La plancia è dominata dallo schermo touchscreen da 10,25 pollici, che racchiude la maggior parte dei comandi, e dalla strumentazione digitale.
Hyundai offrirà la vettura in un allestimento premium, caratterizzato da una dotazione lussuosa e finiture di livello superiore, e in versioni meno ricche, in modo da posizionare la Staria su diverse fasce di prezzo. Per ora nessuna informazione è stata diffusa sui motori di cui sarà dotata l'auto e sulle date di uscita.