Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 11:05

Auto storiche: i più grandi collezionisti.

Edoardo Nastri ·

“Dietro ogni collezione di automobili d’epoca si nascondono sforzi, passione, sacrifici e la volontà di tramandare un patrimonio culturale immenso alle prossime generazioni”. Il libro “The key: Top of the classic car world 2020”, curato da Antonio Ghini, ha stilato una classifica dei migliori collezionisti al mondo, raccogliendo esperienze, opinioni e aneddoti e analizzando più di 5mila veicoli dal valore inestimabile. Ecco chi sono i primi cinque.

Evert Louwman

Evert Louwman è il più quotato collezionista del mondo. La sua raccolta vanta più di 230 automobili di tutti i periodi, dalle primissime carrozze motorizzate ai capolavori di Ferrari, Mercedes-Benz e Lancia. Louwman, 80enne olandese, è figlio d’arte: suo padre è stato il primo importatore di veicoli Toyota nel nord Europa e ha iniziato a collezionare vetture molto speciali quando erano in pochissimi a farlo.

Evert si occupò non solo di espandere la collezione ereditata, ma di creare un vero e proprio museo a l’Aja (Louwman Museum) che si estende oggi su tre piani per una superfice totale di oltre 10mila metri quadri e circondato da un enorme parco. Tra i pezzi più importanti ci sono una delle originali Aston Martin DB5 usata da James Bond in Goldfinger, una Lancia D23 Spider Pininfarina del 1953, una Jaguar D-Type del 1957 vincitrice di Les Mans, e un’Alfa Romeo 2900B Spider Corsa Sperimentale del 1941. “Tutti i veicoli della collezione sono perfettamente conservati nelle loro condizioni originali”, sottolinea Louwman.

Arturo Keller

L’americano Arturo Keller è un collezionista atipico. Schivo e riservato, non ama parlare troppo dei suoi gioielli che conserva gelosamente nel suo garage non aperto al pubblico. Gli esperti, tuttavia, lo individuano come uno dei personaggi chiave del settore: la collezione Keller può vantare la più completa e preziosa raccolta di Mercedes-Benz al mondo (con pezzi unici come la SS Erdmann&Rossi del 1930) e altre vetture rarissime come le Alfa Romeo 6C 1750 Flying Star (1931) e 2.9 Touring Spider del 1937.

Gli unici eventi particolarmente mondani che Keller si concede sono alcuni selezionatissimi concorsi d’eleganza ai quali partecipa spesso con tutta la sua famiglia composta dalla moglie Deborah e dai quattro figli che lo aiutano a prendersi cura della collezione. Le auto di Keller hanno vinto diverse volte il premio Best of Show di Pebble Beach e Villa Erba e la Coppa d’Oro del concorso d’eleganza di Villa d’Este.

Ralph Lauren

Oltre ad essere uno dei più famosi stilisti del pianeta, Ralph Lauren è anche un grandissimo appassionato e collezionista di auto storiche. “Le automobili raccontano molto delle persone, esattamente come fanno i vestiti. Per me sono opere d’arte disegnate non solo per la velocità ma anche con finalità d’arte e bellezza”, dice Ralph Lauren. 

La collezione di Ralph Lauren, conservata all'interno di un enorme garage di Bedford (New York), comprende vetture di ogni tipologia: limousine, spider, da corsa, berline, con una particolare predilezione per i marchi Ferrari e Bugatti. La vera stella della collezione è certamente la Bugatti Tipo 57 SC Atlantic realizzata in quattro esemplari e oggi tra i modelli più costosi del pianeta (la quotazione supera i 30milioni di dollari). Ralph Lauren l’acquistò alla fine degli anni 80.

Lo stilista ha organizzato diverse esposizioni pubbliche dei propri modelli tra cui la famosa “Art de l’automobile” del 2011 per la quale scelse alcune vetture più rappresentative della sua collezione per un’esposizione al Louvre di Parigi. Nel 2017 Ralph Lauren - la cui collezione ha un valore stimato intorno ai 350 milioni di dollari - ha organizzato una sfilata tra le sue auto all’interno del garage di Bedford. 

Fred Simeone

La passione per le auto di Fred Simeone, noto magnate della neurochirurgia americano, lo accompagna fin da ragazzo. Basti pensare che la sua prima auto fu una splendida Alfa Romeo 6C 2500 del 1939, già allora un veicolo certamente non da tutti.

Simeone è un grande amante delle corse e la sua collezione segue proprio quella tematica. Egli possiede alcune tra le auto da corsa più rare tra Alfa Romeo (è sua la mitica 8C 2900 che ha partecipato alla Mille Miglia del 1937), Jaguar, Ferrari e molte altre. Il magnate americano ha deciso di esporre i suoi 75 modelli (costruiti dal 1908 al 1970) più prestigiosi in un museo che porta il suo nome a Philadelphia (Usa).

Miles Collier

Miles Collier è il magnate americano fondatore del Revs Institute, organizzazione no profit che si occupa di certificare, conservare e tramandare la passione per le auto storiche. Come diversi altri collezionisti anche Miles Collier è figlio d’arte: il padre fu uno dei più attivi imprenditori che portarono negli anni ’30 le corse negli Stati Uniti

Nel 1986 Miles Collier acquistò la collezione del museo Cunningham di Costa Mesa (California) e la proprietà di numerose vetture straordinarie tra cui una delle sei Bugatti Royales progettate da Ettore Bugatti. La collezione del milionario americano annovera diverse Alfa Romeo, Ferrari, Mercedes-Benz e la mitica Jaguar D-Type Longnose del 1955, uno dei pezzi più preziosi della sua collezione, oggi visitabile presso il Revs Institute di Naples, Florida.

Tag

Arturo Keller  · Auto d'epoca  · Auto storiche  · Bugatti  · Collezionisti  · Evert Louwman  · Ferrari  · Ralph Lauren  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La collezione a quattro ruote del regista di "Arma letale" in vendita da Gooding & Company dal 24 al 28 gennaio. 10 le vetture, valore fino a 600mila dollari