Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:50

2020, Roma la più trafficata d'Italia.

Marina Fanara ·

Con 66 ore perse in un anno nel traffico da ogni automobilista, Roma resta la città più congestionata d'Italia. È quanto emerge dall'indagine Global Traffic Scorecard 2020 di Inrix, società specializzata nell'analisi dei flussi di traffico che prende in esame oltre 100 aree urbane di 50 Paesi di tutto il mondo.

Stando alla ricerca il primo posto in assoluto tra le aree urbane più critiche a livello internazionale spetta a Bogotà (Colombia), seguita da Bucarest (Romania) e New York (Usa).

Eppure Roma è migliorata 

Nel corso del 2020, in seguito ai lockdown, Roma è sì rimasta in Italia la città più trafficata ma nella classifica mondiale ed europea di Inrix ha migliorato la sua preoccupante posizione: rispettivamente 18esima da seconda nel 2019, 11esima da prima.

Nel 2020, sempre secondo lo studio, i romani hanno passato in mezzo al traffico solo 66 ore in media rispetto alle 166 del 2019. Nella classifica italiana delle città più caotiche seguono Palermo (23esima nel mondo, con 64 ore perse), Torino (45esima nel mondo con 47 ore ), Genova (72esima nel mondo, 45 ore), Napoli (72esima nel mondo, 37 ore perse).

Tag

Bogotà  · Covid-19  · Inrix  · Roma  · Smart working  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Lo stop è in vigore dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30, all’interno della cosiddetta fascia verde. Esentate dal blocco le benzina Euro 6, metano, Gpl, ibride ed...

· di Redazione

Seconda edizione - sabato 1 e domenica 2 ottobre - dell'evento romano dedicato alla smart mobility e alle nuove fonti di energia. Mercedes e Nissan fra i marchi presenti

· di Linda Capecci

Oltre il 50% degli spostamenti in auto nella Capitale avviene per tragitti sotto i 6 chilometri. È quanto emerge dalla ricerca di Datamobility

· di Redazione

A dirlo la ricerca "Attori e modelli per una mobilità sostenibile" che ha evidenziato come siano 21 le giornate di lavoro sprecate nel traffico ogni anno nella Capitale

· di Redazione

Un’indagine di Fondazione Caracciolo e AC della Capitale conferma: l’82% dei cittadini preferisce il mezzo privato. In crescita monopattini e bici, il servizio pubblico arranca

· di Redazione

Lo ha annunciato la sindaca Virginia Raggi su Facebook che poi ha anche elogiato il comportamento dei romani. Scendo anche i passeggeri della metro: -70% in meno