Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 18:32

Mercedes-AMG Project One, F1 da strada (VIDEO).

Edoardo Nastri ·

La prima volta l’abbiamo vista nel 2017 al Salone di Francoforte: “La Project One è l’unica hypercar mossa da un motore di Formula 1”, diceva Dieter Zetsche, allora ceo di Daimler, durante la presentazione del modello. Da quel momento diverse problematiche progettuali date dall’omologazione per uso stradale di un propulsore pensato per la Formula 1 ne hanno fatto perdere le tracce per qualche tempo, portando un ritardo di un paio d'anni per sviluppo e produzione.

Ora la vettura sembra essere quasi pronta. Un video diffuso dal costruttore tedesco mostra le fasi finali di test del modello sulla parabolica del circuito di prova Mercedes-Benz ad Immendingen, Germania, dove la Project One appare sostanzialmente senza camuffature. Sotto il cofano della vettura c'è un powertrain derivato direttamente da quello presente sulla monoposto di Lewis Hamilton che ha partecipato a tutta la fase di test della vettura. 

Un termico, quattro elettrici

L’elemento più speciale della Project One è certamente il suo propulsore. I dati del modello finale dovrebbero corrispondere a quanto comunicato al momento di presentazione della concept car: la vettura è spinta da un motore a benzina V6 turbo 1.6 di cilindrata da circa 680 cavalli, supportato da quattro motori elettrici. Il primo è integrato nel turbocompressore (90 chilowatt), il secondo si trova sul motore a combustione (120 chilowatt) mentre gli ultimi due, ciascuno da 120 chilowatt, sono stati installati all’altezza delle ruote anteriori.

Dietro l’asse anteriore c’è il pacco batterie agli ioni di litio che supportano un sistema di ricarica a 800 Volt per un’autonomia a zero emissioni di circa 25 chilometri. La potenza totale di sistema supera i 1.000 cavalli e il propulsore ha la capacità di girare a oltre 11mila giri al minuto. Le prestazioni comunicate dal costruttore sono da brivido: 0-200 all’ora in meno di 6 secondi per 350 chilometri orari di velocità massima.

2,5 milioni per 275 fortunati

I numeri da capogiro non riguardano solamente l’unità propulsiva della Project One, ma anche il suo prezzo. Per mettersi un esemplare di questa Formula 1 da strada in garage bisogna sborsare almeno 2,5 milioni di euro, una cifra che esclude tasse e optional. Gli esemplari prodotti, le cui prime consegne dovrebbero iniziare entro il primo semestre di quest’anno, sono appena 275: tutti venduti. 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

A Monaco le auto estreme sono le grandi assenti, benché modelli da sogno in ogni motorshow. Sole sugli stand, Mercedes-AMG Project One e Porsche Mission R

· di Luca Gaietta

Secondo fonti non ufficiali i prossimi modelli più sportivi del costruttore avranno un sistema ibrido plug-in capace di prestazioni da pista e saranno identificati dalla sigla 73e

· di Edoardo Nastri

Arriva sul mercato in estate l'ibrida plug-in del costruttore inglese spinta dal 3.0 V6 abbinato all'elettrico per una potenza di 680 cavalli e 30 km a zero emissioni

· di Elisa Malomo

La nuova Ferrari SF90 Spider plug-in e le altre: Porsche 918 Spyder, LaFerrari, McLaren P1, Koenigsegg Regera, Mercedes AMG Project One, Lamborghini Sián FKP 37

· di Edoardo Nastri

"C'è una grande apertura verso il mondo delle auto elettrificate”, dice Britta Seeger, capo delle vendite. Intanto arrivano GT 4-Door Coupé e Project One