Il week end del 12 e 13 marzo apre la stagione del Campionato italiano Rally che prende il via con la gara con la sfida del Ciocco e Valle del Serchio. E’ la sessantesima edizione della massima serie nazionale, da quest’anno sponsorizzata Sparco.
Il programma
L’attesa per il via della nuova annata di corse è testimoniata anche dal numero di equipaggi iscritti, ben 164, 44 dei quali su vetture di classe R5. Numeri resi particolarmente significativi dalla presenza della Coppa Rally di Zona ACI Sport che raccoglie 67 iscritti alla gara toscana, prima delle sei in calendario, che inaugura anche la 6^ Zona.
Semaforo verde venerdì 12 marzo alle 16.30, con il primo assaggio di rally nella nuova Power Stage, prova televisiva “Il Ciocco” che assegnerà i primi punti di Campionato, in diretta su RAI, sulla nuova ACI Sport TV (stazione della Federazione, attiva a partire da giovedì 11 marzo sul canale 228 di Sky) e i canali ufficiali del CIR Sparco. Sabato 13 saranno tre le prove speciali “Massa-Sassorosso”, “Careggine” e “Molazzana” ripetute su tre giri complessivi per il CIR. La tabella di marcia del Ciocco presenta quindi 302,5 chilometri totali, di cui 93,4 di prove speciali. L’arrivo è atteso dalle 18.00.
I protagonisti
Tra i partecipanti, spicca il nome di Thierry Neuville, pilota belga ufficiale Hyundai Motorsport e attuale secondo nel Mondiale Rally, di nuovo sulle strade italiane per macinare chilometri in preparazione dei prossimi appuntamenti iridati. Neuville,a bordo di una i20 R5 è affiancato dal nuovo navigatore Martjin Wydaeghe.
Al via anche il “campione dei campioni” italiani, Paolo Andreucci - 11 titoli CIR in bacheca - con Francesco Pinelli su Skoda Fabia R5. Entrambi i piloti rimarranno comunque fuori dai conteggi ai fini della classifica del CIR Sparco.
Tanti invece i big il lizza per il tricolore, a partire da Andrea Crugnola e Pietro Ometto, campioni in carica al debutto con la i20 R5 di Hyundai Rally Team Italia. Prevedibile un nuovo duello con Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, che torneranno al volante di Skoda Fabia R5, stavolta della CR Motorsport.
Occhio particolare per i “ragazzi d’oro” di ACI Team Italia. Dai Campioni Junior uscenti Andrea Mazzocchi e Silvia Gallotti su Fabia, ai loro predecessori Marco Pollara (2019) con Daniele Mangiarotti e Damiano De Tommaso (2018) con Massimo Bizzocchi, entrambi su Citroën C3, al Campione Due Ruote Motrici 2019 Tommaso Ciuffi, sempre con Nicolò Gonella su altra R5 ceca. Da segnalare poi i nomi di Fabio Andolfi – al ritorno dopo sei stagioni al mondiale su Skoda - Luca Bottarelli con Walter Pasini su Ford Fiesta e Alessio Profeta con Sergio Raccuia su Fabia, mentre si prepara alla sua stagione nel CIR Terra Rachele Somaschini, qui da outsider con Giulia Zanchetta su C3 R5.
Gli altri in gara
Nel CIR asfalto attenzione a Marco Signor con Francesco Pezzoli su Volkswagen Polo R5. Stessa vettura di Rudy Michelini, habitué al Ciocco, sempre con Michele Perna.
Torna anche il Campionato Italiano Due Ruote Motrici, che vedrà come sempre molti giovani al via. Ambizione e attenzione particolare per Andrea e Giuseppe Nucita, tra i favoriti dell'annata.
Gremita come sempre la categoria delle piccole vetture partecipanti al Campionato Italiano R1, serie tricolore che ricalcherà l’intero percorso del CIR Sparco. Qui si distinguono i piloti già in evidenza nelle ultime stagioni, come Davide Nicelli che passerà alla guida di Renault Clio al pari di Mattia Zanin, proveniente dal percorso con le Suzuki.
Lo start del Campionato coincide, anche quest’anno, con la partenza della Suzuki Rally Cup che presenta per il 2021 un calendario di otto gare: sei nel CIR più il Rally Alba nel CIWRC e il Rally Città di Modena nella Finale Nazionale ACI Sport Rally Cup Italia 2021. A correre al Ciocco per l’ambito montepremi messo in palio da Suzuki Italia, quindi anche per il tricolore R1, saranno ben 17 vetture. Cinque gli equipaggi a bordo del modello Swift Hybrid, tra i quali Simone Goldoni, gli altri nella classica versione della Swift R1 aspirata o turbo, con Andrea Scalzotto a caccia del bis nel trofeo dopo il successo della precedente edizione.
In coda al tricolore viaggerà anche stavolta la Coppa Rally di Zona. Partirà quindi dalla Tenuta del Ciocco la qualificazione tutta toscana, come sempre ricca di contenuti sportivi stimolanti, con l'obiettivo della Finale Nazionale 2021.