Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 15:28

Monovolume, una crisi annunciata.

Edoardo Nastri ·

Quella delle monovolume è ormai da diverso tempo una crisi conclamata. Le spaziose e comode vetture pensate per le famiglie o per chi necessiti di grandi capacità di carico registrano un rosso nelle immatricolazioni da qualche anno e il 2020 non ha fatto eccezione, anzi. La situazione in Europa si è ulteriormente aggravata a causa della pandemia.

L’anno scorso nel Vecchio continente le nuove monovolume piccole (circa 4,2 metri di lunghezza) immatricolate sono state appena 53.600, registrando un rosso del 49% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Male anche quelle più grandi di segmento C (circa 4,4 metri di lunghezza): 228.200 unità per un calo del 48% (dati Car Industry Analysis).

I modelli più venduti

Il calo delle immatricolazioni è anche conseguente alla crescita dell’architettura suv e crossover (nel solo mese di gennaio 2021 ha rappresentato il 44% del totale immatricolazioni in Europa). Un dato che influisce anche sulla proposta di nuovi modelli: sempre meno monovolume, sempre più a ruote alte.

La classifica delle monovolume compatte più vendute nel Vecchio continente vede al primo posto la Fiat 500L con 21.140 esemplari (-42%), seconda posizione per la Kia Soul (8.021, +61%) anche in versione a zero emissioni, seguita dall’elettrica Opel Ampera-E (2.797 unità in crescita del 26%). A grande distanza ci sono le gemelle Hyundai ix20 (767 unità, -96%) e Kia Venga (100 unità, -99%).

Tra le medie il primo posto è della Mercedes Classe B (43.817 auto, -37%) seguita a distanza da Volkswagen Golf Sportsvan (23.525, -48%), Bmw Serie 2 Active Tourer (17.467, -52%), Renault Scenic (11.572, -66%) e Citroen C4 Spacetourer (7.964, -60%).

La situazione in Italia

Nel nostro paese la situazione di crisi di questa architettura è analoga. Le piccole però sono più delle medie: nei 12 mesi del 2020 le monovolume piccole sono state 19.074 (contro le 35.027 del 2019) per una quota di mercato dell’1,4%. Le immatricolazioni sono state registrate sostanzialmente da un solo modello: la Fiat 500L con 18.975 esemplari (-55%).

Il mercato delle monovolume medie in Italia (12.026 unità per una quota dello 0,5%) invece si divide tra più modelli: primo posto per la Mercedes Classe B (4.441 unità, -99,8%), seconda la Bmw Serie 2 Active Torurer (2.085 esemplari, -121%), terza posizione per la Citroen C4 (1.956 esemplari contro i 4.620 dello stesso periodo dell’anno precedente). 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Le auto di questo segmento disponibili in Italia si contano sulle dita di una mano: Fiat 500L, solo termica; Honda Jazz (ibrida) e Kia eSoul, esclusivamente elettrica

· di Edoardo Nastri

Calano le immatricolazioni in Europa, diminuiscono i modelli. Ecco quelli rimasti a listino in Italia mentre suv e crossover avanzano inesorabilmente

· di Edoardo Nastri

Nel 2019 il peggior calo di vendite degli ultimi vent'anni (-22% per 440mila unità). Alcuni marchi ci rinunciano. Ma se questa architettura tornasse con la guida autonoma?