Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 07:14

Mercedes EQA 250, stile a zero emissioni.

Angelo Berchicci ·

A Roma abbiamo avuto un primo assaggio di come si comporta la nuova elettrica di Mercedes, la EQA. Costruita sullo stesso pianale della GLA, si tratta di un suv di segmento C che si posiziona al di sotto della EQC, sia per dimensioni che per prezzo, permettendo di accedere agli incentivi statali dell’ecobonus.

A suo agio in città

Abbiamo guidato la versione 250 della EQA, a trazione anteriore e con 140 chilowatt (190 cavalli) e 375 newtonmetri di coppia. L’accumulatore è da 66,5 chilowattora e, secondo la Casa, garantisce un’autonomia di 480 chilometri (ciclo Nedc). Si tratta della prima motorizzazione ad arrivare nelle concessionarie a partire da aprile, seguita nei successivi mesi da una versione con oltre 500 chilometri di autonomia e un’altra con doppio propulsore (200 chilowatt, 271 cavalli) e quattro ruote motrici.

Il centro storico di Roma si è rivelato un banco di prova solo in apparenza atipico per questo suv. Grazie ai suoi 4,46 metri di lunghezza, infatti, la EQA non comporta grandi problemi di manovrabilità tra i vicoli della città, né di parcheggio. Si tratta di una vettura decisamente più indicata della EQC in un ambiente urbano, e grazie a un aspetto nel complesso più chic, sottolineato per esempio dalle finiture oro rosè su alcuni allestimenti, non sfigura in contesti modaioli come via dei Condotti. Ed essendo elettrica, nella Capitale (come in molte altre città italiane) non deve fare i conti con strisce blu e Ztl.

Scattante e confortevole

Sull’accidentato pavé romano si nota l’elevato assorbimento garantito dagli ammortizzatori e il comfort acustico dell’abitacolo, mentre al semaforo si apprezza lo scatto garantito dall’elevata coppia disponibile istantaneamente, tanto che la vettura risulta più brillante della “sorella” GLA 250e plug-in da 218 cavalli.

Il funzionamento della EQA è molto simile a quello della più grande EQC: la frenata rigenerativa può essere impostata su cinque livelli di intensità (selezionabili tramite i paddles al volante), il maggiore dei quali consente di fatto di guidare l’auto esclusivamente tramite il pedale dell’acceleratore. Presenti anche diverse modalità di guida, che influiscono sulla potenza erogata e sulla risposta del powertrain, in modo da dare priorità al comfort, alle prestazioni o all’autonomia.

Tanta tecnologia

All’interno è ormai una gradita presenza fissa l’infotainment Mbux, compatibile con Android Auto e Apple Car Play. Come da tradizione Mercedes, grande attenzione è stata data ai materiali dell’abitacolo e alle finiture, tanto che la qualità percepita risulta persino maggiore rispetto alla GLA. Il bagagliaio, di 340 litri, non è tra i più spaziosi del segmento. 

Nel corso della nostra breve prova non abbiamo avuto modo di verificare autonomia e tempi di ricarica. La EQA è dotata di un caricatore di bordo da 11 chilowatt che permette la ricarica in 5 ore e 45 tramite wallbox, mentre utilizzando la corrente diretta (DC) alla massima velocità supportata dal sistema (100 chilowatt) è possibile raggiungere l’80% in 30 minuti circa.

La Mercedes EQA 250 è disponibile in sei allestimenti, tutti in grado di accedere all’ecobonus, con prezzi a partire da 50.190 euro Iva inclusa, a cui bisogna sottrarre gli incentivi statali e quelli (eventuali) a livello locale.

Tag

elettrica  · Mercedes  · Mercedes EQA  · Mercedes-Benz EQA  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Maggiore efficienza, spazio e tecnologia per la nuova generazione. Motori 4 cilindri con ibrido mild, presto anche un plug-in con autonomia elettrica fino a 100 chilometri

· di Edoardo Nastri

Il crossover elettrico tedesco se la vedrà con Volvo XC40 Recharge e Lexus Ux300e. Nel corso dell'anno arrivano Audi Q4 e-tron, Tesla Model Y e una berlina rialzata Volvo