Il rientro in Formula 1 di Aston Martin - che sarà al via del primo Gp della stagione 2021 previsto in Bahrain per il prossimo 28 marzo - si arricchisce di un nuovo capitolo. La Casa inglese, infatti, affiancherà Mercedes Amg come fornitrice della Safety Car - che entra in pista in caso di incidente e si mette alla testa del gruppo per compattare le vetture - e anche dell’auto medica, attrezzata per prestare soccorso a eventuali feriti.
I due mezzi sono derivati rispettivamente dalla Vantage e dal suv Dbx e sono stati opportunamente elaborati da un team di esperti di Aston Martin secondo i desideri della FIA che gestisce la sicurezza in pista. Il loro debutto è previsto per la fine della settimana quando - sempre sul circuito medio orientale - inizieranno i test per tutti i team in previsione della nuova stagione.
Potenza e sicurezza
La Safety Car - affidata anche quest’anno al pilota tedesco Bernd Maylander e a Richard Darker - è stata potenziata: il V8 da 4 litri della Vantage pronta a entrare in pista eroga complessivamente 535 cavalli (25 in più) e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 3,5 secondi.
Sono state apportate, inoltre, modifiche sia allo sterzo che all’aerodinamica, oltre che agli ammortizzatori. La vettura monta poi degli speciali pneumatici Pirelli e per la sicurezza e il comfort dei piloti, i sedili di serie sono stati sostituiti con quelli da corsa omologati dalla Fia.
Dbx per le emergenze
La auto medica, invece, è derivata dalla DBX, dotata anche in questo caso di un motore V8 da 4 litri e 550 cavalli. Il bagagliaio ha 632 litri di capacità ed è in grado di ospitare attrezzature fondamentali come un defibrillatore, un kit per il primo soccorso delle ustioni e due estintori, oltre che altro materiale medico.
Anche in questo caso sono stati sostituiti i sedili che saranno occupati dal pilota Alan van Der Merwe, e dal medico FIA Ian Roberts, di volta in volta affiancato da un altro professionista locale. La livrea di entrambe le auto riprende il colore della vetture che il marchio inglese porta in pista, affidandole a Sebastian Vettel e Lance Stroll.