Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 17:41

Porsche Taycan Cross Turismo, "all terrain" elettrica.

Angelo Berchicci ·

La Porsche Taycan allarga la propria gamma. All’abito da raffinata berlina, l’elettrica tedesca affianca una veste shooting-brake più votata al tempo libero e all’outdoor. Stiamo parlando della Taycan Cross Turismo, che mantiene le stesse caratteristiche tecniche della berlina, coniugandole in un corpo vettura più pratico e versatile, che ora consente escursioni anche al di fuori dell’asfalto.

Più pratica

L’idea di una Porsche elettrica con allestimento “all-terrain” risale al Salone di Ginevra 2018, quando venne presentata la concept Mission E Cross Turismo. Un prototipo a cui Porsche si ispirò per la stessa Taycan svelata nel 2019, e che oggi ritorna quasi senza modifiche nella versione Cross Turismo della berlina elettrica.

Esteticamente la prima cosa che salta all’occhio è l’adozione di una carrozzeria shooting-brake in stile Panamera Sport Turismo, che comporta più spazio per la testa dei passeggeri posteriori (36 millimetri) e un volume del bagagliaio che può estendersi fino a 1.200 litri (reclinando i sedili). Il modello si distingue dalla normale Taycan anche per alcuni dettagli che tradiscono una vocazione “tutto terreno”, come le protezioni nere e satinate nella parte bassa della vettura.

Stessi contenuti

La Taycan Cross Turismo condivide con la berlina il sistema elettrico a 800 volt, e offre di serie – in tutte le sue versioni - la batteria Performance Plus da 93,4 chilowattora, l’architettura a trazione integrale con due motori elettrici e le sospensioni ad aria regolabili.

Specifica per la Cross Turismo è la modalità di guida Gravel, pensata per procedere su strade bianche e fondi sconnessi. C’è anche la possibilità di dotare la vettura di un pacchetto opzionale che ne amplia le capacità in off-road, permettendo di incrementare l’altezza da terra fino a un massimo di 30 millimetri.

Le motorizzazioni

Quattro le motorizzazioni previste: la Taycan 4 Cross Turismo offre 476 cavalli e copre lo 0-100 in 5,1 secondi, per un’autonomia dichiarata fino a 456 chilometri. La 4S raggiunge un picco di 571 cavalli e uno 0-100 in 4,1 secondi, con autonomia di 452 chilometri.

La Turbo di cavalli ne ha fino a 680 e offre la medesima autonomia ma con uno 0-100 in 3,3 secondi, mentre la Turbo S può erogare fino a 760 cavalli, per uno 0-100 in 2,9 secondi e autonomia di 419 chilometri. La Taycan Cross Turismo farà il suo ingresso sul mercato in estate, con prezzi che in Germania partono da 93.635 euro.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

La tedesca a batteria ha scritto un nuovo record viaggiando negli Stati Uniti per 4.500 chilometri, fermandosi a "fare il pieno" solo per 2 ore e mezza

· di Edoardo Nastri

L'elettrica tedesca cresce in efficienza grazie al sistema di disattivazione di uno dei due motori. Arrivano colori inediti e nuovi equipaggiamenti tech

· di Paolo Odinzov

La Casa tedesca ha chiuso il 2020 con ricavi a 28,7 miliardi di euro e già nel 2025 prevede di raccogliere il 50% delle vendite con modelli a batteria per arrivare all'80% nel 2030

· di Redazione

Il marchio tedesco potrebbe essere interessato a rientrare nel Circus se verrà confermata l'adozione dei nuovi carburanti 100% sostenibili. Attualmente corre in Formula E

· di Angelo Berchicci

La Casa di Stoccarda già detiene il 15,5% della startup. A breve una nuova raccolta di finanziamenti. I possibili sviluppi riguarderebbero anche il futuro di Bugatti