Dopo aver annunciato la sua intenzione di eliminare completamente i motori endotermici entro il 2030, Volvo ha svelato la nuova elettrica C40 Recharge. Si tratta di un crossover compatto, dalle dimensioni simili alla XC40, anch’essa disponibile dallo scorso anno in motorizzazione 100% elettrica. Le similitudini, tuttavia, finiscono qua, perché la Volvo C40 è un modello completamente nuovo, che sfrutta componenti e software inediti, e con una linea da suv-coupé.
Acquistabile solo online
La C40 Recharge si annuncia come un modello fondamentale per la Casa svedese, perché si tratta della prima vettura che nasce direttamente ed esclusivamente come auto elettrica. La C40, inoltre, sarà anche la prima Volvo ad essere acquistabile solo online, una modalità che si estenderà progressivamente al resto della gamma (entro la fine del decennio tutte le Volvo saranno ordinabili sono in questa maniera, come avviene per Tesla).
Dell’auto sappiamo ancora poco: è mossa da due unità elettriche, una per ciascun asse (è quindi dotata di un sistema di trazione integrale), alimentate da una batteria con capacità di 78 chilowattora. Alla massima potenza l’accumulatore sarà in grado di ricaricarsi fino all’80% in circa 40 minuti, lo 0-100 chilometri orari verrà coperto in 4,9 secondi e l’autonomia massima si aggirerà attorno ai 420 chilometri. Si tratta, tuttavia, di numeri che potranno migliorare nel tempo, dal momento che il software di gestione della C40 verrà progressivamente aggiornato da remoto grazie alla connettività Over the air (Ota).
Tecnologica e sostenibile
Innovativo sarà anche il sistema infotainment della vettura, il quale è basato sul sistema operativo Android di Google, e consentirà di utilizzare dal veicolo le app sviluppate dall’azienda di Mountain View, come Google Maps per la navigazione. A tal fine la Volvo C40 Recharge sarà dotata di una connessione dati integrata e illimitata.
Per la sua nuova elettrica la Casa svedese ha dato importanza a ogni aspetto della sostenibilità, come dimostrano gli interni, che sono interamente “leather free” e realizzati senza alcun tipo di materiale di derivazione animale. Per ora non state comunicate informazioni relative a prezzo, prestazioni e debutto della C40, che già a partire dai prossimi giorni potrà essere osservata dal vivo nei Volvo Studios di tutto il mondo (per l’Italia si trova a Milano, nelle vicinanze di Piazza Gae Aulenti).