Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 17:35

Porsche 993 Speedster, restomod a cielo aperto.

Elisa Malomo ·

Si chiama 993 Speedster Remastered l'ultima creazione del tuner californiano Gunther Werks specializzato in rielaborazioni Porsche. Sotto i ferri dell'officina di Huntington Beach, la rara generazione della 911 di metà anni novanta è stata ricostruita da zero con l'aggiunta di particolari moderni che ne esaltano la vocazione sportiva e il fascino senza tempo, senza far rimpiangere l'originale.

Non sono stati rilasciati dettagli sul prezzo, ma con molta probabilità saranno in pochi a potersela permettere, 25 per l'esattezza, come gli esemplari realizzati a partire dal 2022.

Elaborazione da record

La nuova Speedster non è altro che la variante open-top della 993 presentata qualche mese fa dall'officina statunitense, la stessa che a dicembre aveva fatto segnare un giro record sul circuito di Laguna Seca (1:30.99 secondi) come auto più veloce al mondo con il raffreddamento ad aria, guidata dall’ex vincitore della 24h di Daytona, Randy Pobst. Al termine della corsa, il tempo sul cronometro aveva eguagliato quello delle due sportive Porsche 918 e McLaren P1. Merito di tali prestazioni il sei cilindri boxer di 4,0 litri da 435 cavalli di potenza complessiva, offerto in abbinamento a un cambio manuale, lo stesso mantenuto anche sulla recente versione a cielo aperto.

Intervento radicale

Se nelle performance è forte il richiamo al passato, non si può dire lo stesso dello stile. Gli interventi estetici messi a punto dai progettisti di Gunther Werks sono infatti radicali, tuttavia non sembrano aver snaturato quelle linee che per oltre venti anni hanno fatto la fortuna del marchio tedesco in tutto il mondo, Stati Uniti inclusi. Il più evidente è la perdita del tetto, sostituito da una capote in tessuto che, quando non utilizzata, alloggia sotto un pannello posteriore in fibra di carbonio, materiale usato in abbondanza su tutta la carrozzeria e negli interni.

La rimozione del tetto ha inoltre richiesto modifiche sia al telaio che alla scocca con numerosi rinforzi strutturali a partire dalle carenature aggiunte dietro ai sedili posteriori. Alle novità si aggiungono i parafanghi, uno spoiler posteriore e il paraurti anteriore in fibra di carbonio, specchietti e maniglie realizzati in alluminio e terminali di scarico stampati in 3D. 

Tag

Gunther Werks  · Porsche 911  · Porsche 993  · restomod  · Stoccarda  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Il restauratore inglese Thornley Kelham ha realizzato su base B20GT 9 esemplari "Outlaw" della celebre vettura. Tre nella versione più leggera e potente European CSL

· di Paolo Odinzov

L'azienda texana ha realizzato un restomod del celebre suv Jeep prodotto dal 1962 al 1991, portandone la potenza fino a 1.000 cavalli. Prezzi da 229mila euro

· di Valerio Antonini

L’officina di restauro tedesca Mechatronik riporta in vita la storica vettura. Sotto il cofano ora trova posto il V8 montato sulle moderne AMG. Prezzo: 470mila euro

· di Valerio Antonini

Una trasformazione ispirata a "Eleanor", la muscle car protagonista di "Fuori in 60 secondi". Sotto il cofano un V8 da 4,7 litri e 400 cavalli. L'auto è in vendita negli Usa

· di Paolo Odinzov

L'ultima auto della GTO Engineering è ispirata nella linea a celebri modelli del passato come la Ferrari 250 GTO e la Aston Martin DB5. Prodotta su misura, costa 1,5 milioni di...

· di Angelo Berchicci

E' la reinterpretazione di Singer delle Porsche da rally degli anni '80. Solo due esemplari per un facoltoso cliente, ha trazione integrale, 450 cavalli e stile racing