Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 20:58

Bmw iX3, alternativa elettrica.

Edoardo Nastri ·

MILANO – Il secondo modello 100% elettrico di Bmw è un suv. Dopo la monovolume i3, arriva la iX3, versione a zero emissioni della nota X3. “Questo modello di successo oggi ha una gamma completa di motorizzazioni: benzina, diesel (tutti mild hybrid), ibride plug-in o completamente elettriche”, dice Paolo Chiari, responsabile del marketing prodotto di Bmw Italia. La iX3 viene costruita nello stabilimento cinese del costruttore tedesco a Shenyang (Shanghai), una scelta dovuta alla crescente domanda di questi veicoli nella Repubblica popolare. 

Il suv premium (4,7 metri di lunghezza, 1,9 di larghezza, 1,6 di altezza per un bagagliaio di 510 litri)  conserva l’architettura della sorella a motore termico o ibrido ma sono cambiate le impostazioni tecniche, grazie a una riorganizzazione “tutto dietro”. Il nuovo motore elettrico da 210 chilowatt (286 cavalli per 400 newtonmetri di coppia) è lo stesso che equipaggerà le prossime elettriche Bmw (i4 e iX in arrivo entro fine anno) e sulla iX3 è posizionato al posteriore insieme al cambio, così come la trazione, disponibile solo sulle ruote dietro.

Il pacco batterie da 74 chilowattora per 480 chilometri di autonomia dichiarata è posizionato lungo il pianale, mentre all’anteriore sono stati posizionati alcuni elementi tecnici per un miglior bilaciamento dei pesi (43% all'anteriore, 57% al posteriore) come il carica batterie capace di sostenere anche ricariche a corrente continua da 150 chilowatt (dal 20 all’80% in 30 minuti).

Si guida con un solo pedale 

Difficile per uno sguardo non esperto riconoscere le differenze estetiche tra iX3 ed X3. Gli stilisti si sono concentrati sul frontale, dove ora la classica griglia Bmw ha lasciato il posto a un elemento pieno in tinta con la carrozzeria. Il resto lo fanno i cerchi con disegno specifico (“Eliminano i vortici aerodinamici facendo guadagnare alla vettura fino a 10 chilometri di autonomia in più”, assicurano i tecnici), e alcune modanature blu (optional) al posteriore che hanno sostituito i tubi di scarico.

Abbiamo guidato la Bmw iX3 in un percorso di circa 150 chilometri, partendo da Milano tra strade urbane ed extraurbane. Il suv premium si comporta bene in ogni situazione e diverte nonostante il grande peso del pacco batterie che un po' si fa sentire nel misto stretto (518 chilogrammi).

In città è preferibile posizionare la leva del cambio automatico su "B" per guidare modulando il solo pedale dell’acceleratore: al completo rilascio la iX3 rallenta vigorosamente (si accendono le luci di stop) fino a fermarsi e, se all’inizio la guida con questo sistema sembra un po’ brusca, bastano pochi minuti per abituarsi sfruttando a pieno le potenzialità del sistema tra recupero di energia e conservazione dei freni. Alle altre andature basta lasciare in "D" scegliendo il programma di guida "Adaptive" grazie al quale la vettura capisce su quale percorso ci troviamo e adatta automaticamente l’intensità della frenata al rilascio.

Grande comfort a bordo 

Partendo con un filo di gas la iX3 è docile, ma quando si affonda il piede sull’acceleratore i 400 newtonmetri di coppia istantanea ti proiettano da 0 a 100 all’ora in 6,2 secondi. La potenza è tenuta a bada dal sistema ARB (studiato appositamente per le Bmw elettriche) che rimodula la coppia senza bruschi tagli di potenza e grazie al quale non si slitta mai in partenza neanche a pedale tutto giù. Ottimo il comfort di marcia dato dall’insieme di sospensioni ben tarate, isolamento acustico e dai materiali di qualità utilizzati. Durante la nostra prova il consumo medio registrato dal computer di bordo è stato di 21 chilowattora ogni 100 chilometri.

Gli interni richiamano in ogni loro parte quanto visto sulla X3 a motore termico anche in termini di sfruttamento dello spazio (punto negativo delle elettriche che condividono la piattaforma con modelli a combustione interna). Tanta la tecnologia di bordo tra grandi schermi in alta risoluzione (8,8 pollici centrale e 5,7 pollici strumentazione), sistemi di assistenza alla guida (molto ben tarato l’Adaptive cruise control, mai brusco e decisamente intuitivo nell’utilizzo) e funzioni controllabili dallo smartphone.

In particolare l’app My Bmw ha una nuova veste grafica (purtroppo funziona solo con dispositivi Apple) e consente di aprire l’auto con il telefono, inviare la chiave digitale a un terzo e controllare diverse funzioni del veicolo tra stato di ricarica, autonomia, navigazione. La Bmw iX3 arriva in un segmento in crescita con diverse rivali premium - come Mercedes-Benz EQC, Lexus Ux 300e, Audi e-tron e Jaguar I-Pace - ed è già ordinabile in Italia con prezzi a partire da 69.900 euro (versione Inspiring) e 75.900 euro (Impressive).

Tag

Auto elettriche  · Auto premium  · BMW  · Bmw iX3  · SUV  · Suv elettrico  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La nuova interfaccia digitale uomo-macchina del costruttore tedesco porta a bordo funzioni degne di un'astronave. Debutterà sul nuovo suv elettrico iX

· di Edoardo Nastri

Il nuovo suv elettrico prodotto in Cina da quest'estate. Arriverà sul mercato entro la fine dell'anno con un'autonomia di 440 chilometri e un motore di nuova generazione