Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 03:20

Fisker e Foxconn insieme per una nuova auto elettrica.

Redazione ·

Fisker, produttore americano di veicoli elettrici, e Foxconn, azienda multinazionale taiwanese specializzata in componentistica e nota soprattutto per essere partner di Apple sui telefonini, hanno stipulato un memorandum d'intesa: insieme svilupperanno un nuovo veicolo a batteria e l'inizio della produzione è prevista per la fine del 2023. Il progetto è stato chiamato "Pear": Personal Electric Automotive Revolution.

"Nel segno dell'innovazione"

Il presidente e amministratore delegato di Fisker, Henrik Fisker, ha detto: “Creeremo un veicolo capace di offrire tecnologia avanzata, design unico e un ottimo rapporto qualità-prezzo, mantenendo il nostro impegno nella sostenibilità". 

"La partnership tra Fisker e Foxconn unisce le forze di due leader mondiali nell'innovazione", ha affermato Young-way Liu, presidente di Foxconn. “Ci vorranno solo 24 mesi per iniziare a produrre il prossimo veicolo, riducendo di metà il tempo tradizionale richiesto per portare un nuovo modello sul mercato", ha concluso il numero uno asiatico.

Tag

Auto Elettrica  · Fisker  · Foxconn  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il futuro dell'automobile della Mela rimane incerto, ma intanto l’azienda arricchisce la flotta di driverless in circolazione in California: ora sono 68

· di Paolo Odinzov

Si chiama Foxtron Vehicle Technologies e sfrutterà la piattaforma elettrica MIH della azienda taiwanese. Potrebbe essere il partner di Apple per l'attesa vettura di Cupertino

· di Angelo Berchicci

Da un passato nella grande industria automobilistica al regno delle "new tech". Il designer guarda alla sua nuova startup e al suv elettrico Ocean, imparando dagli errori

· di Luca Gaietta

La startup californiana sta valutando di creare un impianto per la produzione di celle che garantisca anche le forniture destinate al suv elettrico Ocean prossimo al debutto

· di Edoardo Nastri

Il ceo della società californiana pubblica su LinkedIn la prima immagine del veicolo a zero emissioni che dovrebbe arrivare nel 2023. "Pensiamo anche a un crossover"