Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 05:09

Ioniq 5, Hyundai al futuro.

Edoardo Nastri ·

Hyundai toglie i veli alla 5, il primo modello della gamma Ioniq, brand elettrico del gruppo coreano. La Ioniq 5 è anche la prima auto ad essere costruita sulla piattaforma modulare per auto a zero emissioni E-Gmp, una caratteristica che le ha permesso di avere proporzioni da vera auto elettrica con passo lunghissimo (3 metri) e sbalzi corti (4,6 metri di lunghezza, 1,9 di larghezza, 1,6 di altezza e bagagliaio da 531 litri e fino a 57 litri all'anteriore). L’architettura della Ioniq 5 è quella di una berlina a due volumi rialzata a causa del pacco batterie posizionato nel pianale.

La vettura è disponibile al lancio in diverse versioni di potenza a due o quattro ruote motrici. La Long Range AWD ha un pacco batterie da 72,6 chilowattora e due motori elettrici (225 chilowatt in totale, 605 newtonmetri di coppia e autonomia non ancora dichiarata). La Long Range 2WD ha lo stesso pacco batterie ed è spinta dal solo motore posteriore da 160 chilowatt per 350 newtonmetri di coppia con un’autonomia dichiarata di 480 chilometri.

Due anche le Standard Range con accumulatori da 58 chilowattora (l'autonomia al momento non è stata comunicata): la AWD ha due motori per una potenza di 173 chilowatt e 605 newtonmetri di coppia, la due ruote motrici ha un propulsore elettrico da 125 chilowatt e 350 newtonmetri di coppia. Tutti i modelli godono di un sistema di ricarica a 400 e 800 Volt.

Design che si ispira al passato 

Particolarmente distintiva nel design, la Ioniq 5 non assomiglia a nessun'altra Hyundai. Almeno di quest’epoca. La versione di serie è rimasta fedele alla concept car che l’ha preannunciata al salone di Francoforte nel 2019 e le cui linee erano state ispirate dalla Hyundai Pony disegnata da Giorgetto Giugiaro nel 1974. I progettisti hanno mantenuto superfici pulite e linee nette per la definizione del corpo vettura, così come le luci anteriori e posteriori caratterizzate da pixel di Led di grande effetto. Un tratto che ritroveremo sugli altri modelli della famiglia Ioniq.

Gli interni sono stati realizzati focalizzandosi sul massimo sfruttamento dello spazio e proponendo diverse soluzioni innovative per il comfort degli occupanti. La plancia è composta da due display da 12 pollici racchiusi in un unico elemento foderato alle estremità da tessuti riciclati, mentre la consolle centrale, grazie al pavimento piatto, può scorrere avanti o indietro permettendo ai passeggeri posteriori di usufruirne e a quelli anteriori di godere di più spazio per le gambe. Grazie a questo trucco è possibile uscire dal veicolo da entrambi i lati in caso di parcheggi stretti senza le consuete mosse contorsionistiche.

Un "power bank" a quattro ruote 

Ai più tradizionali e completi pacchetti di sistemi di assistenza alla guida Hyundai SmartSense si aggiungono sulla Ioniq 5 diverse funzioni intelligenti: dagli specchietti digitali, al parcheggio automatico in serie o parallelo al “Vehicle2Load”, che permette agli occupanti di ricaricare liberamente e fino a 3,6 chilowatt di potenza qualsiasi dispositivo elettrico, come biciclette, monopattini o attrezzatura da campeggio e trasforma la Ioniq 5 in power bank a quattro ruote. Le prese si trovano sotto il divanetto posteriore oppure all’esterno di fianco a quella di ricarica per il veicolo.

Le vendite della Ioniq 5 inizieranno nei prossimi mesi, mentre la gamma del marchio coreano si amplierà nel 2022 con nuovi modelli come la berlina Ioniq 6 e il suv full-size Ioniq 7. 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Come va la versione top di gamma dell'elettrica coerana. Due motori per 306 cavalli, trazione integrale, 605 newtonmetri di coppia e 430 chilometri di autonomia

· di Edoardo Nastri

Design d'impatto e grandi doti di abitabilità interna (grazie a 3 metri di passo). L'elettrica coreana arriva in estate con prezzo di partenza da meno di 45mila euro

· di Elisa Malomo

La Casa di Seul rende omaggio alla celebre berlina anni '70 grazie a un restomod elettrico svelato all'inaugurazione del nuovo Motorstudio di Busan, in Corea del Sud

· di Redazione

Il costruttore coreano e la piattaforma tv Discovery presentano i tre documentari "A Better Way" per avvicinare il pubblico alla mobilità "green". Protagonista l'avventuriere...

· di Luca Gaietta

Il costruttore coreano presenta due crossover in poche ore, accelera su elettrificazione e guida autonoma, continua a credere sull'idrogeno e ha pronta la fabbrica del futuro

· di Angelo Berchicci

E' l'elettrica di nuova generazione della Casa. L'auto, un crossover medio, è la prima a sfruttare la piattaforma E-GMP. Debutto previsto per l'estate del 2021