Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 07:28

Speciale Trend 2021: l’usato è online (4ª puntata).

Valerio Antonini ·

A un anno dall’inizio della pandemia, il settore dell’auto usata ha risentito come tutti della crisi anche se la tendenza a un aumento delle vendite online fa intravedere una ripartenza. Secondo l’analisi di Fortune Business Insights, nel 2020 il valore del mercato globale dei veicoli usati è stato pari a 1.418 miliardi di euro, dato in contrazione del 25% rispetto all’anno precedente. Lo scenario di lungo periodo parla di una crescita, seppur timida, del volume di affari: +1,7% annuo di qui al 2027.     

Nell’annus horribilis del Covid-19, in Europa l’usato ha sofferto con compravendite diminuite del 24,8% rispetto al 2019 (dati Acea). Meno forte è stato il calo in Italia, del 13,8% e un rapporto di sostituzione dello 0,91%. Domani la differenza potrebbe farla la quantità degli investimenti crescenti degli operatori sui canali digitali, con il perfezionamento dei sistemi di acquisto web, con pagamenti protetti e più dilazionati nel tempo, con servizi di consegna dell’auto a casa che in tempi di distanziamento sociale e paura dei contagi possono diventare anche un’altra motivazione d’acquisto.    

E-commerce made in Usa    

Gli Stati Uniti hanno resistito di più al colpo proprio grazie alla digitalizzazione delle vendite. I mesi di agosto e settembre 2020 - secondo i dati del portale Edmunds.com - hanno fatto registrare il tasso più elevato di acquisti di auto usate negli ultimi sei anni, la maggior parte perfezionate online.   

La catena di negozi Walmart ha migliorato la piattaforma CarSaver per consentire ai suoi 250 milioni di utenti registrati di acquistare auto anche usate con consegna a domicilio. Una collaborazione importante fra il re dei supermercati a stelle e strisce e dealer nell’anno della pandemia, che avrà sicuro sviluppo. Mentre il leader delle aste online eBay, che ha un canale dedicato ai veicoli usati (eBay Motors) comprendente un ampio catalogo di accessori e ricambi, ha reso noto che sulla sua piattaforma nel 2020 sono stati venduti più di 4 milioni di vetture usate. 

Il colosso AutoNation da luglio a settembre 2020 ha registrato un incremento record del 43% anno su anno dell’utile lordo su ogni singola unità venduta, recuperando ampiamente il terreno perso nei precedenti mesi del lockdown. Il boom degli acquisti online ha generato fiducia in Borsa: negli ultimi dodici mesi il titolo della società è balzato da 47 dollari a 81 dollari.    

Il competitor CarMax – come AutoNation, big tra le società di Fortune 500 - ha visto a sua volta aumentare i volumi di vendita di auto usate dell’11,2%. Merito anche del suo nuovo canale di acquisto chiamato “Omnichannel Shopping Experience” - che prevede servizi di pagamento, ritiro/consegna semplificati via web.     

Lo stesso vale per Carvana - piattaforma specializzata sull’usato - che ha aperto servizi di valutazione virtuale delle vetture e di delivery a domicilio. L’azienda dell’Arizona, nel periodo da luglio a settembre 2020, ha più che raddoppiato (+126%) il numero di veicoli acquistati online da utenti privati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un risultato che ha contribuito a incrementare l’utile lordo del 90% su base annua.    

In Cina domina Alibaba    

In Asia il mercato dell’usato vale circa il 67% di quello globale. In Cina - stimano gli esperti del Gruppo Autovista - i volumi di vendita sono previsti per ora in discesa (-1,3% da marzo 2020 a dicembre 2021) e concentrati in buona parte sulla piattaforma di e-commerce di Alibaba. Qui la maggior parte dei venditori ha aperto dei negozi virtuali che attraggono milioni di visite (e acquisti) soprattutto nei tradizionali festival dedicati allo shopping, come il Singles Day.     

Anche in India i consumatori sono attratti dall’online. La piattaforma OLX copre oltre la metà del mercato delle auto usate, in crescita del 15% su base annua (secondo gli studi di Mordor Intelligence) fino al 2025. Il portale CarTrade ha fatto registrare un picco di click: quasi 5 milioni di visitatori attivi al mese nel 2020.      

In Europa e in Italia    

In Europa il mercato delle auto usate online è cresciuto del 13% nel 2020. A guidarlo è il portale tedesco AutoScout24, che ha in “vetrina” più di 2 milioni di vetture. In Germania macina numeri (oltre un milione e mezzo di annunci) Mobile, che ha inserito anche il sistema di pagamento rateizzato (con relativo tasso di interesse) già nella fase di ricerca in base al prezzo. Tra gli altri siti che si dividono l’utenza ci sono AUTO1, eCarsTrade e Carvago. C’è anche un sito specializzato nell’usato di auto elettriche: Autoseu, attivo in 18 Paesi.

In Italia il sistema di vendita online è indietro e ha dunque margini di crescita interessanti. Per effetto della pandemia, nel secondo semestre del 2020 gli acquisti via web di auto usate sono diminuiti del 14,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, ha evidenziato l’Osservatorio di Brumbrum, rivenditore diretto del settore nel nostro Paese.

Un sorpasso nel 2030?

Ma secondo uno studio recente condotto a livello europeo da AutoScout24, le previsioni sugli acquisti di auto usate online in Italia potrebbero superare il 10% delle vendite totali entro il 2030, cioè oltre mezzo milione di veicoli. Un dato che sorpassa la media stimata in Europa, fermo all’8%.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il servizio e-commerce ceco arriva nel nostro Paese e offre ai clienti anche una gamma di servizi, tra i cui finanziamento, garanzia estesa e reso

· di Paolo Odinzov

In Italia nel primo mese dell'anno sono 134.772 le vetture immatricolate rispetto alle 156.890 di gennaio 2020. Tiene la quota privati. Giù Fiat, Alfa e Lancia, su Toyota e Suzuki

· di Redazione

Dicembre (-5,2%) conferma il trend negativo per l'auto. Negli ultimi 12 mesi vendute 186 auto di seconda mano per ogni 100 nuove. Crescono, ma con numeri bassi, le più ecologiche