Maserati ha diffuso le prime immagini di un muletto della Grecale, il suv compatto in arrivo quest’anno, che si aggira per la storica sede del costruttore a Modena. “Sono stati i dipendenti a diffondere le immagini sui social”, dicono da Maserati. In realtà è la prima volta che il modello viene fotografato ufficialmente su strada, dopo una fulminea apparizione lo scorso settembre durante la presentazione della Maserati MC20.
Secondo quanto dichiarato dal costruttore del gruppo Stellantis, i prototipi stanno affrontando un periodo di lunghi test su strada, in pista e in fuoristrada per studiare una messa a punto ottimale prima del debutto. La Grecale è stata fotografata a Modena ma viene costruita nello stabilimento di Cassino (a fronte di un investimento di 800 milioni di euro) con le Alfa Romeo Giulia e Stelvio con cui condivide la piattaforma Giorgio.
Dal 2022 anche 100% elettrica
La Grecale si inserirà in un segmento affollato e in crescita, quello delle suv premium compatte, e avrà una spiccata vocazione sportiva come è d’obbligo per una Maserati. L'obiettivo è una perfetta rivale per la Porsche Macan, da poco oggetto di restyling e la cui prossima generazione sarà 100% elettrica. Anche la Grecale verrà proposta a zero emissioni (dal 2022) con sistema a 800 Volt, mentre le motorizzazioni termiche saranno a quattro e sei cilindri solo benzina e anche con sistema mild hybrid a 48 Volt.
Sono diversi gli altri modelli con cui il suv compatto Maserati dovrà competere, soprattutto quelli in versione 100% elettrica: dalla Tesla Model Y alla Mustang Mach-E fino alla Jaguar I-Pace. La Maserati Grecale monterà un sistema infotainment completamente rinnovato e riconfigurabile, l’Uconnect5, che ha debuttato per il gruppo italo americano (oggi Stellantis) sulla Fiat 500 elettrica e per il marchio del Tridente sulla MC20, la sportiva V6 a motore centrale.
"Suv per il 70% dei volumi"
I canoni stilistici della Grecale dovrebbero essere un evoluzione di quelli attuali Maserati con alcuni accorgimenti estetici contemporanei (come le maniglie a filo con la carrozzeria), tanto che i pochi ad averla già vista la descrivono come una piccola Levante.
Il modello si candida ad essere la Maserati più venduta, tanto che nel 2025 il costruttore ritiene che insieme alla Levante varrà per il 70% dei suoi volumi totali. Gli obiettivi di Maserati sono di arrivare a 75mila unità totali all’anno entro il 2025 (nel 2019 erano 19,3mila unità).