Settanta anni di storia alle spalle (le celebrazioni avvengono proprio nel 2021) e tanta voglia di continuare a innovare. Con questo spirito ACI Vallelunga, la società dell'Automobile Club d'Italia proprietaria del polo automobilistico – circuito, centro congressi e centro di guida sicura – alle porte della Capitale, partecipa all’edizione 2021 dei FIA Awards.
Il "FIA Region I Innovation Award" è un concorso annuale destinato a progetti innovativi nel settore della mobilità aperto ai Club che appartengono alla zona europea e africana della FIA. Il vincitore sarà proclamato nel corso dello "Spring Meeting" della Region I, previsto per la seconda metà del mese di maggio.
Progetto elettrico
Il progetto presentato a Bruxelles da ACI Vallelunga parte dall'idea di sviluppare quello che una volta era semplicemente un circuito dedicato ad auto e moto e seguire la sua evoluzione in un centro dedicato alla smart mobility e alla e-economy circolare.
Questo processo di “smart mobility e-revolution” mira alla creazione di un ecosistema ideale dove trovino spazio nuove idee di mobilità applicate tanto al settore privato che a quello pubblico. I tradizionali concetti di educazione alla sicurezza in strada e di rispetto delle regole si inseriscono quindi in un quadro più ampio con soluzioni eco sostenibili e basate sulla circolarità di un’economia “elettrica”, a zero emissioni.
Processo in prospettiva
Lo sviluppo del polo di ACI Vallelunga è iniziato oltre un decennio fa con l’installazione, nel 2009, di un campo fotovoltaico capace di generare il 130% dell’energia necessaria a muovere l’intera struttura. Dal 2011 almeno l’80% della flotta di vetture destinate ai corsi di guida sicura del Centro sono ibride e nel 2016 è avvenuto qui il primo test di moto elettriche.
Il processo è continuato con l’introduzione nel 2018 delle prime colonnine, per poi arrivare – nel 2019 – ad avere un’infrastruttura di ricarica completa e in grado di soddisfare tutte le esigenze del settore a batteria. Nel 2020, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia, quello di Vallelunga è diventato il primo circuito al mondo con box elettrificati, 4 postazioni dotate di una “Juice Pump” – la soluzione per la ricarica veloce di Enel X - da 150 kilowattora.
Nel prossimo futuro sono previsti già nel 2021 corsi specifici per creare istruttori di guida specializzati nelle auto elettriche, il completamento dell’installazione delle “Juice Pumps” e l’uso di almeno il 20% di veicoli a batteria – a fianco del 60% ibrido - per lo svolgimento dei corsi di guida sicura.
Ancora più a lungo termine, dal 2022, in arrivo un sistema di sfruttamento della “seconda vita” delle batterie e l’implementazione di un processo per l’approvvigionamento delle rete pubblica da fonti rinnovabili.
Per il 2023 previsto poi un’ulteriore elettrificazione del circuito e il traguardo degli 80mila corsi di guida sicura realizzati con mezzi elettrici o ibridi.