Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:18

Nuova Nissan Qashqai, solo ibrida.

Edoardo Nastri ·

La terza generazione della Nissan Qashqai è tutta nuova. Il crossover del costruttore giapponese cambia dalle fondamenta e arriva sul mercato con nuove motorizzazioni (solo ibride per contenere consumi ed emissioni), inedite tecnologie di bordo e un design che non ne stravolge completamente le forme, ma le rende più moderne e dinamiche e che deriva dalla concept car Imq presentata nel 2019 al Salone di Ginevra.

Una rivoluzione permessa innanzitutto dalla nuova piattaforma CMF-C sviluppata e condivisa dall’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi che le ha concesso di conservare le dimensioni compatte (4,4 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza, 1,6 di altezza e 2,6 di passo) pur guadagnando in abitabilità grazie ad alcuni  dettagli che fanno la differenza: la posizione verticale delle sospensioni posteriori ha consentito di recuperare spazio per le gambe di chi siete dietro e di aumentare la capacità di carico del bagagliaio (504 litri).

Stile più tagliente

Compattezza, buona abitabilità e accessibilità. La terza Qashqai conserva le caratteristiche che l’hanno resa un modello di successo capace di vendere dal lancio avvenuto nel 2007 circa 5 milioni di unità a livello globale, di cui 3 milioni solo in Europa. E il Vecchio continente continua ad essere il mercato di riferimento per questo modello. Ecco perché la vettura è stata ingegnerizzata nel Regno Unito e disegnata dal centro stile Nissan di Londra guidato da Matthew Weaver. Più tagliente, sportivo e moderno, il design del suv compatto porta i segni degli ultimi stilemi Nissan.

Il frontale è definito dal nuovo disegno dei proiettori a Led con luci diurne a taglio nella parte alta e dalla griglia a “V” le cui nervature proseguono sul cofano arrivando alla linea di cintura. Il profilo è scolpito e ben proporzionato grazie ai grandi cerchi (fino a 20 pollici) mentre il colore a contrasto della parte alta simula una veloce discesa della linea del tetto sul posteriore, dove spicca la scritta centrale “Qashqai” in maiuscolo sotto il logo.

Interni migliorati e tecnologia di bordo

Un grande lavoro è stato fatto sugli interni, dove crescono la qualità percepita e gli equipaggiamenti di bordo in direzione premium. Al centro della plancia c’è il nuovo display flottante da 9 pollici da cui si controlla il sistema infotainment compatibile con Android Auto ed Apple Car Play. I progettisti hanno deciso di conservare alcuni pulsanti fisici alla base del pannello per migliorare l’ergonomia e permettere un rapido accesso alle funzioni principali. Nuovo e moderno anche il disegno del cambio automatico. La strumentazione è digitale e viene trasmessa da un display da 12,3 pollici ad alta risoluzione completamente riconfigurabile. In opzione c'è l'Head up display da 10,8 pollici.

Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida (ProPilot2), aggiornati per lavorare in coppia con il navigatore. In particolare il Navi-link permette alla Qashqai di regolare accelerazione e frenata in base alla conformazione della strada che si sta percorrendo. In autostrada la vettura riesce a mantenere in autonomia il centro della corsia grazie a sensori e telecamere e può in situazioni di traffico rallentare fino allo stop e ripartire da sola.

Due motori, solo ibridi

La Nissan Qashqai dice addio al diesel. Il suv compatto infatti viene offerto esclusivamente con motorizzazioni ibride inizialmente in due configurazioni. La prima è il benzina 1.3 DiG-T mild hybrid a 12 Volt che avrà potenze da 140 o 158 cavalli (quest’ultima anche a trazione integrale e con cambio automatico).

Il secondo è l’e-Power un’anteprima per Nissan in Europa disponibile al momento solo sulla Qashqai a partire dal 2022. Il sistema propulsivo si compone di un’unità elettrica e di una termica (1.5 benzina) con una potenza di 140 chilowatt (190 cavalli) e 330 newtonmetri di coppia. Il motore elettrico è alimentato da un pacco batterie ricaricato dal motore termico a regime costante durante la marcia ed è l'unico che da motricità alle ruote. I prezzi della Qashqai per il mercato italiano sono in fase di definizione.

Tag

Auto ibride  · Crossover  · e-Power  · Nissan  · Nissan Qashqai  · SUV  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

La terza generazione della giapponese è stata completamente riprogettata. Abbiamo provato le versioni mild hybrid, in arrivo a fine giugno con prezzi da 25.500 euro