Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:50

Toscana, 5 milioni per la sicurezza stradale.

Redazione ·

Ammontano a 5 milioni di euro le risorse messe in campo dalla Regione Toscana per la sicurezza stradale nei centri urbani del territorio. I fondi, stanziati l'anno scorso, ora sono stati suddivisi, con apposito bando, in 69 interventi che interessano anche Comuni di piccole dimensiono.

Lavori finiti entro il 2022

Condizione indispensabile per il trasferimento dei fondi è che i progetti ammessi al finanziamento dovranno essere realizzati entro e non oltre il 2022. Non a caso, la priorità è stata data ai lavori immediatamente cantierabili: condizione necessaria la capacità dell'ente promotore di bandire la gara d'appalto per la realizzazione delle opere entro giugno 2021 in  modo da avviare i cantieri al massimo e tra ottobre di quest'anno

"Grazie al bando saranno realizzati molti piccoli interventi di grande valore per le comunità locali", dichiara Stefano Baccelli, assessore regionale alle Infrastrutture, "le risorse sono state assegnate attraverso due graduatorie distinte: interventi sulle strade di competenza regionale e interventi su strade comunali, provinciali e perfino statali ritenuti prioritari dai Comuni per la sicurezza della circolazione".

Obiettivo: strade sicure per tutti

"In un momento delicato per le finanze pubbliche", sottolinea l'assessore, "non ci siamo tirati indietro davanti alle difficoltà che molti enti trovano nel realizzare anche piccoli interventi, ma abbiamo scelto di sostenerli anche quando i progetti non erano di nostra stretta competenza".

Nell'elenco dei lavori a cui sono state assegnate le risorse regionali ci sono varie tipologie di opere:  marciapiedi, rotatorie, percorsi ciclopedonali, impianti semaforici. "Si tratta di interventi spesso puntuali ma determinanti in un contesto urbano per migliorare la visibilità stradale, la fluidità del traffico, la sicurezza dei pedoni o degli utenti deboli della strada", spiega Baccelli.

Le graduatorie degli enti beneficiari del bando regionale sulla sicurezza stradale sono state stilate dalla Commissione tecnica regionale di concertazione, composta da Regione Toscana, Upi (Unione province italiane) ed Anci Toscana.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La Regione ha deciso di investire risorse proprie per la mobilità sostenibile nelle realtà urbane con meno di 50mila abitanti escluse dal bando nazionale