Kia ha presentato la sua strategia di medio-lungo periodo, che punta su elettrificazione e nuove forme di mobilità. Saranno ben 11 i modelli a batteria lanciati dalla Casa entro il 2026, il primo dei quali – di nuova concezione e basato sulla piattaforma dedicata E-Gmp del gruppo Hyundai – sarà svelato entro il 2021.
L'apertura a nuovi settori
“La transizione dai motori a combustione interna verso l’elettrificazione condurrà l’azienda ad abbracciare un portafoglio di attività sempre più ampio” ha affermato Ho Sung Song, presidente e amministratore delegato di Kia, in occasione del Ceo Investor Day 2021 tenutosi a Seoul.
“Nel 2021 Kia rinascerà con un logo ridisegnato, un nuovo linguaggio stilistico, e uno slogan inedito. Oltre a nuovi modelli elettrici, la nostra strategia ‘Plan S’ è stata aggiornata con una maggiore attenzione ai veicoli commerciali per uso urbano e un’espansione dei servizi legati alla mobilità”.
Una nuova generazione di elettriche
Il primo grande cambiamento per la Casa coreana avverrà già nel 2021, quando sarà svelata la prima elettrica di nuova generazione realizzata sulla piattaforma modulare E-Gmp. Per ora l’auto è conosciuta con la sigla di CV, e secondo le indiscrezioni dovrebbe trattarsi di una berlina-crossover di segmento C, ispirata alla concept Kia Imagine e con autonomia fino a 500 chilometri.
La vettura, imparentata con la Hyundai Ioniq 5 (anch’essa sarà svelata nel corso del 2021), sarà dotata dell’Highway Driving Assist, un sistema di assistenza alla guida di livello 2 che, a partire dal 2023, sarà evoluto tramite aggiornamenti da remoto per abilitare la guida autonoma di livello 3.
Dopo la CV, Kia punta a presentare altri 10 modelli elettrici entro il 2026, di cui 6 saranno vetture esclusivamente a batteria basate sulla piattaforma E-Gmp, mentre le altre 4 saranno varianti elettriche di modelli dotati anche di motori a combustione. Complessivamente, la Casa coreana stima che entro il 2030 i veicoli con propulsione a batteria (elettriche pure, full hybrid e plug-in hybrid) rappresenteranno il 40% delle sue vendite globali, con un obiettivo di 1,6 milioni di unità all’anno.
Attenzione alla smart mobility
Kia, inoltre, presenterà nel 2022 il suo primo veicolo commerciale elettrico per uso urbano (una categoria che l’azienda definisce come ‘PBV’, ovvero ‘purpose-built vehicle’), basato su una piattaforma di tipo skateboard configurabile a seconda delle esigenze e dei mercati, con l’obiettivo di venderne un milione di unità all’anno entro il 2030.
Per quanto riguarda i servizi di mobilità, il programma di abbonamento ‘KiaFlex’, introdotto in Corea nel 2019, verrà esteso globalmente a partire dal 2021 con il nome di ‘Kia Subscription’. Il servizio sarà gestito da Sixt Leasing, società acquisita lo scorso anno da Hyundai Motor Group, attraverso la propria rete territoriale nei diversi paesi di attivazione.