Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 03:55

Hyundai Tiger, l'auto robot trasformabile.

Redazione ·

Il gruppo Hyundai presenta il concept Tiger (Transforming Intelligent Ground Excursion Robot), la seconda auto robot da escursione a terra in grado di trasformarsi - definita Ultimate Mobility Vehicle (Umv) - e la prima progettata per operare senza equipaggio anche su altri pianeti.

"Il futuro della mobilità"

Tiger è in fase di sviluppo presso il New Horizons Studio di Hyundai, con sede a Mountain View, in California, fondato alla fine del 2020 per sviluppare gli Umv. "Siamo costantemente alla ricerca di modi per ripensare la progettazione e lo sviluppo dei veicoli e ridefinire il futuro del trasporto e della mobilità", ha detto John Suh, capo del New Horizons Studio. Il concept è in grado di muoversi su terreni remoti e inaccessibili ed è stato progettato per funzionare come piattaforma mobile di esplorazione scientifica in luoghi estremi e remoti, grazie al sofisticato sistema di locomozione attraverso gambe, ruote e un controllo direzionale a 360 gradi.

Tiger è stato inoltre concepito per connettersi a veicoli aerei senza equipaggio (Uav), che possono caricarlo e consegnarlo in luoghi inaccessibili. Il vano di carico permette di trasportare merci o essere impiegato per consegnare approvvigionamenti in situazioni di emergenza. Se il veicolo rimane invece bloccato o deve muoversi su terreni troppo difficili o impraticabili per le sole ruote, usa la sua capacità di camminare per sbloccarsi o spostarsi più facilmente. Una caratteristica già presente su Elevate, il primo concept Umv di Hyundai che ha debuttato al Consumer Electronic Show 2019.

Tag

Auto robot  · Hyundai  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa coreana ha diffuso le immagini della sua nuova multispazio. Stile minimalista e tanto spazio a bordo. Sconosciuti per ora i motori e i mercati di destinazione

· di Luca Gaietta

L'infrastruttura per accogliere i velivoli volanti del costruttore verrà realizzata nell'ambito del progetto Air One sostenuto dal Future Flight Challenge del governo britannico