Audi ha scelto i Mondiali di sci a Cortina per svelare la e-tron GT: granturismo elettrica a quattro ruote motrici, in vendita a marzo con un listino a partire da circa 100mila euro.
Un Cx di soli 0,24
Lunga 4,99 metri, larga 1,96 metri e alta 1,41 metri, la nuova tedesca a zero emissioni è un’auto sportiva che fin dalla linea rivela l’indole grintosa e corsaiola. Prese d'aria attive, lo spoiler posteriore e il sottoscocca piatto, uniti sulla carrozzeria a superfici tese e dinamiche, le permettono un Cx di appena 0,24. Mentre i cerchi a “lame” da 20 o 21 pollici, la carreggiata larga e il passo di 2,9 metri sono le componenti per garantire una tenuta di strada di una perfetta formula per consentirle di rimanere incollata alla strada in ogni condizione.
Anima sostenibile
Anche all’interno la e-tron GT rivela il suo carattere da granturismo di alto livello, con un abitacolo realizzato in Germania nello stabilimento carbon neutral Böllinger Höfe di Heilbronn impiegando per le finiture materiali riciclati, tra cui fibre di poliestere ricavate da vecchie bottiglie di plastica.
Come una monoposto
La plancia, ispirata a quella delle monoposto da competizione, prevede un cruscotto centrale tridimensionale, che incorpora il sistema d’infotainment e navigazione MMI plus, inclinato a sinistra. Dietro il volante multifunzione con l’estremità inferiore piatta, il display Audi virtual cockpit consente al pilota di tenere sotto controllo tutte le informazioni di bordo. Guidatore e passeggero anteriore siedono in una posizione bassa, separati da un'ampia console dove si trova il selettore della trasmissione, mentre le poltrone posteriori offrono spazio sufficiente anche per accogliere degli adulti.
A seconda degli allestimenti la e-tron GT prevede inoltre diversi equipaggiamenti per la massima personalizzazione, compresi dei sedili sportivi con regolazione a 14 vie di serie sulla variante più spinta della gamma RS e-tron GT.
Un mostro di potenza
La e-tron GT è il primo modello di Audi a impiegare la piattaforma J1 “flat floor” del gruppo Volkswagen, messa a punto da Porsche per la Taycan. Nella versione per così dire entry level, il motore anteriore eroga 175 chilowatt (238 cavalli) e quello posteriore 320 chilowatt (435 cavalli): per una coppia massima di 630 newtonmetri e una potenza di sistema che va dai 350 chilowatt (476 cavalli) in regime ordinario, a un massimo di 390 chilowatt (530 cavalli) disponibili per 2,5 secondi in modalità "boost" via launch control. La top di gamma RS e-tron GT va ancora oltre, arriva fino a 475 chilowatt (646 cavalli) e 830 newtonmetri di coppia risultando a coupé elettrica a quattro porte più potente al mondo.
Prestazioni da pista
Le prestazioni sono da pista, con uno scatto da 0 a 100 che sulla RS e-tron GT si compie in soli 3,3 secondi e 250 chilometri orari di velocita massima, gestibili attraverso sospensioni adattive, freni carbo-ceramici ed elettronica del sistema Audi drive select.
Fino a 486 chilometri di autonomia
Ad alimentare la e-tron GT quattro è un paco batterie agli ioni di litio, posizionato tra gli assi nel punto più basso del pianale per una distribuzione ottimale del peso, della capacità di 93,4 chilowattora (di cui 85 utilizzabili). Garantisce alla vettura un’autonomia fino 486 chilometri (ciclo Wltp) e può essere caricato sfruttando delle colonnine ultra veloci a corrente continua da 270 chilowatt per accumulare in soli 5 minuti energia sufficiente a percorrere a 100 chilometri. Anche in questo la e-tron GT va oltre.