Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 19:03

Anas: a Cortina la prima smart road.

Marina Fanara ·

"Un banco di prova per la mobilità smart", così Claudio Andrea Gemme, presidente Anas, ha presentato la prima strada intelligente d'Italia, la statale 51 di Alemagna, nel bellunese. L'azienda di  gestione delle arterie pubbliche nazionali l'ha dotata di di tecnologie innovative nell'ambito del potenziamento della viabilità in occasione dei Mondiali di sci di Cortina 2021 (7-21 febbraio).

Al debutto sulla statale di Alemagna

Grazie a tali tecnologie, la statale 51 consentirà il dialogo tra i veicoli e lo scambio di informazioni con  l'infrastruttura. Si tratta di un tracciato lungo 80 chilometri, tra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche, che attraversa 7 centri abitati ed è dotato di 336 postazioni polifunzionali con l'installazione di “Road site unit” oltre a una "control room" ubicata nella casa cantoniera Bigontina a Cortina d’Ampezzo per il controllo della visibilità.

Sarà completamente alimentata da energia rinnovabile e lungo il tragitto saranno allestite delle "green island", aree dove potranno essere ricaricati anche  droni impiegati per monitorare il traffico stradale.  

Anas ha investito 27 milioni di euro per la realizzazione di "un'infrastruttura tecnologica che migliorerà in modo sensibile la qualità degli spostamenti nel territorio, la prima di tale estensione in Europa", spiega il presidente Gemme che è anche il commissario di governo per l'attuazione del piano straordinario di potenziamento della viabilità per l'evento di Cortina 2021.

"Questa è la prima strada in Italia a essere stata attrezzata con tecnologie avanzata, idonea a dialogare con i veicoli di nuova generazione anche in vista dell'impiego dei più innovativi livelli di assistenza automatica alla guida prodromici alla guida autonoma", spiega il presidente, "certo poi occorrerà che anche i veicoli si dotino di sistemi altrettanto innovatici e su questo abbiamo avviato un percorso costruttivo con i produttori di automobili. Anas sta cambiando pelle: non è più l'asfalto che comanda ma la tecnologia".

Anas: un miliardo per le smart road

La statale 51 è solo il primo passo del più ampio piano di strade intelligenti che Anas realizzerà nei prossimi dieci anni su oltre 3mila chilometri di rete lungo la penisola, con un investimento di un miliardo di euro anche grazie ai contributi europei.

"Un quarto di tali risorse, 250 milioni di euro, lo stiamo già impiegando per la prima fase del progetto", sottolinea Massimo Simonini, amministratore delegato di Anas, che "riguarda alcuni dei più importanti assi strategici del nostro Paese da nord a sud, tra cui, oltre alla strada statale 51, anche la E45-E55 Orte-Mestre, il Grande raccordo anulare di Roma e l'Autostrada Rona-Fiumicino, la A2 Autostrada del Mediterraneo e in Sicilia la Tangenziale di Catania e la A19  Palermo-Catania". 

"Si tratta di un'infrastruttura propedeutica a ospitare in futuro le auto a guida autonoma", conclude il manager, "un settore che, secondo stime di Allied Market Research, vale globalmente 54,2 miliardi di dollari. Un mercato che per l'Europa, in particolare, stando a elaborazioni P&S Intelligence, raggiungerà entro il 2030 un valore intorno ai 191,6 miliardi di euro  con un tasso di crescita annuo del 18,4% e una previsione di più di 4 milioni di veicoli a guida autonoma in circolazione entro il prossimo decennio".

Tag

Anas  · Auto Elettrica  · Guida Autonoma  · Smart road  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Al via a giugno nella Capitale la sperimentazione di nuovi strumenti per ridurre traffico e inquinamento, ottimizzare i trasporti pubblici e migliorare la sicurezza

· di Luca Gaietta

L'ultima versione della city car elettrica dopata dal preparatore tedesco ha una potenza incrementata fino a 68 kW e scatta da 0 a 100 in 10,9 secondi. Costa 46mila euro

· di Marina Fanara

La società pubblica delle strade non si ferma e lancia nuovi bandi di gara nell'ambito del programma #bastabuche per la manutenzione di ulteriori 5 chilometri di rete