Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 03:30

Olbia a vocazione elettrica.

Marina Fanara ·

"Per noi mobilità green significa auto elettrica e ciclo-pedonalità, non crediamo molto in soluzioni come i monopattini che possono solo dare risposte marginali e poco incisive per modificare le abitudini di spostamento in ambito urbano", ci dice Settimo Nizzi, il sindaco di Olbia. "Dobbiamo fornire alternative credibili alle persone se vogliamo davvero imprimere una svolta sostenibile e dare una risposta convincente alle esigenze dei nostri cittadini che, tra l'altro, stanno mostrando una crescente sensibilità verso i veicoli a zero emissioni".

Al via le prime colonnine

A Olbia sono state attivate le prime 7 colonnine elettriche per un totale di 14 punti di ricarica, a breve è previsto che diventino 30. Le nuove infrastrutture, frutto di accordo tra il Comune ed Enel X per l'installazione e la gestione degli impianti, saranno per la metà di tipo misto (ricarica veloce, a 50 chilowatt, e standard, da 22 chilowatt).

Olbia punta anche allo sviluppo delle ciclo-pedonalità con un progetto innovativo "unico in Europa", lo definisce il primo cittadino: una pista riservata a pedoni e ciclisti "coperta" completamente da pannelli fotovoltaici (per un totale di 18 metri quadrati e una potenza di 2 megawatt) posizionate su pensilina. L'opera è finanziata dal fondo Jessica dell'Unione europea con un mutuo ventennale di 5 milioni di euro a tasso zero e rimborsabile con il risparmio energetico.

Il tragitto, 3,5 chilometri di lunghezza e 4 metri di larghezza, sarà realizzato dal Cipnes (Consorzio industriale nord est Sardegna) e fornirà energia alla rete da fonti totalmente rinnovabili compresa quella per la ricarica dei veicoli a batteria. "Lungo il percorso saranno disponibili stazioni elettriche per il rifornimento di auto e bici", dice il sindaco, "si tratta di un'infrastruttura ad altissimo valore aggiunto, al servizio di cittadini e turisti".

Il percorso, infatti, sarà interconnesso alla ciclabile comunale e si snoderà partendo dall’ingresso periurbano del distretto industriale consortile di Olbia verso la litoranea della zona industriale in direzione di Golfo Aranci e della spiaggia di Pittulongu.

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

La Regione finanzia con oltre 18 milioni di euro gli incentivi destinati alle aziende del territorio per la sostituzione della flotta con veicoli a zero emissioni