Il costruttore pioniere e leader dell'ibrido a livello mondiale s'allarga all'elettrico puro. In Europa, il gruppo Toyota fa esordire nel segmento dei veicoli a zero emissioni il suo marchio premium Lexus, puntando sul modello di ingresso della gamma e il più venduto: UX 300e, nato full hybrid nel 2018, crossover di medie dimensioni con i suoi 4,50 metri di lunghezza, linea sportiveggiante, primo modello Lexus costruito sulla nuova piattaforma denominata GA-C. Che resta il suo punto di forza anche nella versione totalmente elettrica.
Gli interni e il dettaglio nel cruscotto
UX 300e aggiunge una lettera al suo nome e cambia soltanto sotto il vestito rispetto all'ibrido. Cura nell'assemblaggio, materiali utilizzati, sedili comodi, allestimento da auto di lusso, plancia e comandi sono gli stessi. Nuovo è invece il selettore di marcia, a impulso elettronico e dal design raffinato. Nel cruscotto, misto di indicatori analogici e digitali, la colonnina di benzina riceve un minuscolo cavo e una presa per segnalare il cambiamento. Un dettaglio curioso, di più non si poteva fare se non spendendo soldi e rinunciando alle economie di scala.
Motore, batteria e spazi interni
Cambia tutto sotto il cofano anteriore, e in parte sotto i sedili. Davanti c'è solo un motore elettrico da 150 chilowatt, pari a 204 cavalli, e trazione anteriore; non è prevista al momento la trazione integrale (disponibile sulla full hybrid), perché servirebbe un altro motore elettrico sull'asse posteriore.
Il pacco batterie agli ioni di litio alloggiato nel pianale, con una capacità di 54,3 chilowattora, è diversamente posizionato rispetto alla batteria dell'ibrido e ha due effetti: da una parte permette di guadagnare 47 litri nella capacità del bagagliaio (punto debole del modello con 367 litri di base), dall'altra però limita lo spazio per i piedi per chi siede sul divano posteriore, riducendo l'altezza fra sedile anteriore e piano, adesso rialzato a causa della nuova batteria.
Alla guida
Al volante della Lexus UX 300e si apprezza subito la posizione di guida, non troppo alta come avviene su altri suv e crossover, merito della nuova piattaforma. Il baricentro basso, caratteristica positiva di questo pianale e sulla 300e ridotto di altri quasi 7 centimetri, dà grande stabilità nonostante la carrozzeria a ruote alte, riduce il rollio e ben si sposa a un comfort sospensivo di alto livello.
Rapida e sicura negli inserimenti in curva, può contare su una potenza del motore elettrico perfino esuberante, con un accenno di pattinamento se si esagera con il pedale dell'acceleratore. L'insonorizzazione è curata, perché al silenzio del motore elettrico corrisponde la percezione di altri rumori sui quali gli ingegneri giapponesi hanno lavorato intervenendo su aerodinamica e su altri elementi.
Ricarica e prezzi
Sulla Lexus UX 300e ci sono due sportelli per accedere alla ricarica della batteria. Uno sul lato destro per la corrente alternata da colonnine normali domestiche o pubbliche, un altro sul lato sinistro per la corrente continua da una colonnina a ricarica rapida, fino all'80% in 50 minuti con una potenza a 50 chilowatt. I prezzi? Due allestimenti, Premium e Luxury, 57mila e 61mila euro, esclusi incentivi e promozioni del costruttore (queste in atto negli ordini e al lancio a cominciare dal primo week end di vendita nella seconda metà di marzo).