Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:17

Piccole sportive tutte da guidare.

Edoardo Nastri ·

Piccole e sportive, per chi non vuole spendere cifre esagerate ma desidera alte dosi di divertimento al volante come - o forse più - di una supercar. Le sportive compatte sembrano essere una razza in estinzione a causa dei tanti cavalli che incidono negativamente su consumi ed emissioni. Ecco quali modelli offre il mercato intorno ai quattro metri di lunghezza e con più di 180 cavalli. 

Abarth 595 e 695

Compatta, agile e leggera. La Fiat 500 Abarth è uno dei modelli preferiti dagli appassionati di questa tipologia di auto, merito di una vasta gamma di edizioni speciali e di diverse personalizzazioni possibili. Le versioni più potenti in vendita, Competizione ed Essesse, sono spinte dal 1.4 turbo benzina da 180 cavalli che garantisce ottime prestazioni. 0-100 in 6,7 secondi, 225 chilometri orari di velocità massima per appena 1.140 chilogrammi di peso, merito di dimensioni da segmento A: 3,6 metri di lunghezza, 1,6 di larghezza e 1,5 di altezza. Prezzi a partire da 28.500 euro.

Ford Fiesta ST

Disponibile a tre o cinque porte, la Fiesta ST è lunga 4 metri, larga 1,7 e alta 1,5. E' spinta dal 1.5 tre cilindri turbo benzina da 200 cavalli e 290 newtonmetri di coppia sulle ruote anteriori. Il cambio di serie è il manuale a sei marce e la dotazione sportiva comprende sedili Recaro, volante tagliato in basso e pomello del cambio con cuciture a contrasto. 

La Fiesta ST scatta da 0 a 100 in 6,5 secondi ed è capace di raggiungere una velocità massima di 232 chilometri orari. In Italia è disponibile in un solo allestimento con prezzi a partire da 30.650 euro.

Hyundai i20 N

Entro la fine del prossimo mese inizieranno le vendite della Hyundai i20 N, compatta ad alte prestazioni (qui l’approfondimento). Sotto al cofano della coreana tutto pepe c’è il 1.6 turbo benzina da 204 cavalli di potenza per 275 newtonmetri di coppia, abbinato a trazione anteriore e cambio manuale a sei marce.

Al primo sguardo la i20 N mette in chiaro le sue intenzioni: minigonne, grandi cerchi in lega da 18 pollici, impianto frenante maggiorato e un eccentrico spoiler posteriore che schiaccia a terra il retrotreno alle alte velocità. La i20 N è lunga 4 metri, larga 1,7 e alta 1,4 e raggiunge i 100 all’ora in 6,2 secondi per una velocità massima di 230 chilometri orari. Prezzi in fase di definizione. 

Mini Cooper S, John Cooper Works e GP

Da sempre Mini è anche sinonimo di divertimento alla guida e il costruttore inglese ha deciso di mantenere a listino le sue versioni più potenti anche dopo l’ultimo restyling di metà carriera che ha interessato linee e contenuti tecnologici di 3 porte, Cabrio e 5 porte. Lunga 3,8 metri, larga 1,7 e alta 1,4, la Mini Cooper S è spinta dal 2.0 turbo benzina da 178 cavalli, capace di far schizzare la piccola inglese da 0 a 100 in appena 6,8 secondi per una velocità massima di 235 chilometri orari.

Il motore è lo stesso anche per la John Cooper Works, ma la potenza sale a 231 cavalli con velocità massima di 246 chilometri orari, scarichi più rumorosi e sospensioni regolabili elettronicamente. La più estrema delle Mini è la GP: 306 cavalli di potenza scaricati sulle ruote anteriori, cambio automatico a 8 marce per uno 0-100 in appena 5,2 secondi e una velocità massima di 265 chilometri orari. I prezzi cambiano a seconda delle versioni: la Cooper S parte da 27.700 euro, mentre ci vogliono rispettivamente 33.800 e 45.900 euro per John Cooper Works e GP.

Toyota Yaris GR

La Yaris GR non è una semplice versione sportiva della citycar ibrida di Toyota. L'auto è stata rivista completamente nell'architettura, nei motori e negli equipaggiamenti (qui la nostra prova). La Yaris GR è una tre porte con la linea del tetto fortemente discendente, una carreggiata posteriore allargata, due tubi di scarico cromati e diverse appendici aerodinamiche per un peso totale di 1.280 chilogrammi, 38 in meno rispetto alla Yaris tradizionale.

La piccola sportiva è spinta da un 1.6 a benzina tre cilindri da 261 cavalli e ben 360 newtonmetri di coppia. La potenza viene gestita dal cambio manuale a sei marce e dalla trazione integrale con differenziale a slittamento limitato. Il conducente può scegliere tra tre modalità di guida: Normal, con ripartizione della trazione tra asse anteriore e posteriore 60:40, Sport (70:30) e Track (50:50). La piccola giapponese scatta da 0 a 100 in appena 5,5 secondi e può raggiungere i 230 all’ora di velocità massima. Prezzi da 39.900 euro.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Divertimento di guida e stile fuori dal coro. Ecco quali sono i modelli ad alte prestazioni del Sol Levante venduti in Italia. Dalla Nissan GT-R alla piccola Mazda Mx-5

· di Edoardo Nastri

Il ceo Volkswagen elogia su LinkedIn la berlina sportiva: "Ford, Daimler e Bmw la attaccano ma non hanno possibilità di successo". Faccia a faccia con le rivali

· di Elisa Malomo

Negli anni '90, l'Autozam Az-1, Honda Beat e Suzuki Cappuccino dominano il segmento delle keicar con assetto racing e una guidabilità sopra ogni aspettativa