Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 03:25

Faraday, la FF91 prodotta grazie a Geely.

Angelo Berchicci ·

Dopo sette anni dalla nascita, la startup Faraday Future sembra essere vicina a lanciare il suo primo veicolo. il crossover elettrico FF91 potrebbe essere prodotto in Cina dal colosso Geely (proprietario di Volvo, Lotus, Polestar, Lynk & Co e Proton), con cui l’azienda californiana ha appena stretto una partnership.

La partnership

L’accordo anticipato la scorsa settimana tra Faraday Future e Geely potrebbe spingersi oltre il semplice sostegno finanziario. Nell’annunciare l’intesa, le due aziende hanno infatti parlato di “cooperazione nel supporto tecnologico e ingegneristico”, e la startup con sede a Los Angeles ha affermato che “esplorerà la possibilità di utilizzare i servizi di produzione forniti da Foxconn e Geely". Ulteriori dettagli sul contenuto dell'intesa verranno diffusi in seguito.

La prima auto di Faraday Future, il suv elettrico da 1.050 cavalli FF91, potrebbe quindi essere assemblata in Cina negli stabilimenti di Geely, e sfruttare la tecnologia di Foxconn. L’azienda di elettronica taiwanese, famosa per produrre gli Iphone di Apple, guarda con interesse al settore automotive a ha recentemente stretto una partnership con il colosso cinese per produrre apparecchiature e servizi destinati alle sue auto elettriche, in cui potrebbe rientrare anche Faraday Future.

Il debutto a Wall Street

Inoltre, la startup californiana ha da poco annunciato l’intenzione di debuttare a Wall Street tramite la Spac (special purpose acquisition company) Property Solutions, una società d’investimento incaricata di raccogliere capitale attraverso un'offerta pubblica iniziale.

Nei prossimi mesi Faraday Future prevede di ottenere finanziamenti per un miliardo di dollari, grazie ai quali avviare la produzione della FF91. Di questi, almeno 775 milioni dovrebbero provenire dal mercato azionario, 175 milioni arriveranno dal fondo di investimento di una megalopoli cinese, per ora rimasta anonima, e i restanti da Geely. 

Tag

Faraday Future  · FF91  · Foxconn  · Geely  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore Usa di auto elettriche annuncia che la FF81, la sua prima vettura "mass market", verrà costruita dalla Myoung Shin, a partire dal 2024

· di Redazione

Il costruttore Usa di suv e sportive a batteria scopre “informazioni non corrette” fornite agli investitori, taglia gli stipendi dei vertici e nomina una nuova presidente

· di Redazione

Cancellato il piano tra il costruttore svedese e il gruppo cinese che ne detiene il controllo. La cooperazione continua per elettrificazione e guida autonoma

· di Redazione

Il costruttore californiano punta ad aprire un nuovo stabilimento produttivo in Cina ed è in trattativa con il gruppo Geely per una partnership

· di Redazione

Il costruttore auto californiano in trattativa con un una società specializzata di New York per quotarsi in Borsa e iniziare la produzione della FF91