Secondo l’agenzia Reuters, Renault e Daimler sarebbero in trattative per sviluppare congiuntamente almeno un modello commerciale, dando così nuova linfa e ragione d’essere all’alleanza stretta nel 2010. Accordo nato soprattutto per la fornitura di motori diesel da parte del costruttore francese a quello tedesco, e che adesso sembrerebbe in procinto di essere sciolto visto il calo nel mercato del gasolio.
Veicoli adatti all'impiego urbano
La coppia, stando alle fonti di Reuters, potrebbe collaborare per realizzare insieme la prossima generazione di Renault Master, particolarmente adatto all’impiego in ambito urbano. La pandemia ha aumentato le consegne da e-commerce e di conseguenza la domanda di furgoni, mercato in espansione.
Sinergie e costi
Una operazione simile è allo studio anche di Ford e Volkswagen, in seguito all'alleanza annunciata nel 2019, che hanno ipotizzato lo sviluppo congiunto di due furgoni. Mentre la multinazionale Stellantis, nata il mese scorso dalla fusione di Fca e Psa, ha già fatto sapere che unirà le risorse per la realizzazione di veicoli commerciali da produrre sotto i vari marchi del Gruppo.