Il trasporto pubblico parigino va verso le emissioni zero. HysetCo - società fondata nel 2015 che gestisce attraverso la controllata Hype la più grande flotta al mondo di taxi a idrogeno - ha acquisito la Slota, azienda che fornisce il servizio nella zona della capitale francese con circa 600 vetture diesel.
L'operazione costata circa 100 milioni di euro e che ha visto Hyset Co collaborare con altre realtà come Rgreen Invest, Mirova (affiliata a Natixis Investment Managers), Raise Impact, Eiffel Investment Group e Air Liquide - consentirà la sostituzione di tutti i veicoli a gasolio ancora oggi circolanti con nuove Toyota Mirai di seconda generazione a celle di combustibile e zero emissioni.
Nuove stazioni
Ad accompagnare questo sviluppo, la realizzazione di due nuove stazioni di ricarica a idrogeno nella zona dell’Ile-de-France in particolare nell’area di Saint Cloud, non lontano dal Bois de Boulogne, nella zona est della metropoli transalpina.
Hyset prevede di gestire circa 20 stazioni a idrogeno entro la fine del 2024 e ha fra i propri obiettivi quello di promuovere l’utilizzo di questa fonte di energia pulita anche in ambiti differenti da quello automobilistico.
Loïc Voisin, Presidente, HysetCo ha dichiarato: “Con questo passaggio chiave, la nostra azienda conferma il proprio posizionamento innovativo all'avanguardia nella mobilità urbana a idrogeno a zero emissioni e sottolinea ancora una volta le dinamiche di sviluppo che intendono contribuire da subito a creare città senza inquinamento”.
Seconda generazione
La seconda generazione della berlina Toyota Mirai – presentata alla fine del 2020 e in arrivo sui mercati europei in queste settimane – utilizza, rispetto all’originale, la nuova piattaforma GA-L e offre un’autonomia fino a 650 chilometri, con un motore in grado di sviluppare una potenza massima di 134 chilowatt (pari a 182 cavalli). L'accelerazione da 0 a 100 avviene in 9,2 secondi e la velocità massima è di 175 chilometri orari. Per fare il pieno di idrogeno servono circa 4 minuti.