Per celebrare i 70 anni della C-Type, due volte vincitrice a Le Mans, la divisione Jaguar Classic creerà una riedizione della vettura in edizione limitata a soli 8 esemplari C-Type Continuation, così da consentire agli appassionati delle competizioni di auto storiche di poter acquistare un esemplare nuovo di fabbrica dell’iconica vettura prodotta dal 1951 al 1953.
I disegni dall'archivio di Coventry
La C-Type Continuation sarà costruita presso l’esclusivo stabilimento di Jaguar Land Rover Classic Works a Coventry, nel Regno Unito, basandosi sull’esperienza acquisita con i precedenti programmi sviluppati per le Lightweight E-type, XKSS e D-Type. Ovvero impiegando nella progettazione la più recente tecnologia Cad e incrociando i dati di un esemplare della vettura storica con le informazioni provenienti dagli archivi della Casa. Compresi i disegni tecnici originali e tutta la documentazione redatta dal team di tecnici che hanno sviluppato il modello tra i quali Malcolm Sayer, responsabile competizioni della Lofty England, e gli ingegneri William Heynes, Bob Knight e Norman Dewis.
Massima personalizzazione
Ai clienti della vettura verrà data la possibilità di visualizzare in modo virtuale la propria C-Type Continuation, confrontando le varianti cromatiche e le diverse finiture disponibili tra 12 autentiche tinte per l’esterno e 8 colorazioni per l’interno. In aggiunta alle quali saranno disponibili le decalcomanie tonde in stile racing, lo stemma per il volante e quello per il cofano.
Gli stessi freni a disco dell'auto di Stirling Moss
Famosa per la sua forma eccezionalmente fluida sviluppata da Malcom Sayer, designer esperto di aerodinamica, al suo debutto nel 1951 la C-Type trionfò alla 24 Ore di Le Mans facendo registrare la prima delle 7 vittorie assolute di Jaguar nella gara di durata francese. Nel 1952 la sportiva inglese è stata la prima auto a impiegare dei freni a disco nelle competizioni motoristiche utilizzando un sistema sviluppato dal costruttore assieme alla Dunlop sulla vettura guidata da Stirling Moss vincitrice al Gran Prix di Reims in Francia.
Gli stessi freni a disco verranno utilizzati sulla C-Type Continuation, mentre il propulsore 6 cilindri in linea da 3,4 litri da 220 cavalli, con triplo carburatore Weber 40DCO3, sarà identico a quello montato sulla vettura che ha trionfato a Le Mans nel 1953 guidata dai piloti Tony Rolt e Duncan Hamilton.