Samsung collaborerà con Tesla alla realizzazione di un chip semiconduttore con processo di sviluppo a 5 nanometri (di ultima generazione) appositamente pensato per essere il cervello del sistema infotainment dei modelli autonomi del marchio americano di auto elettriche.
Secondo quanto riportato dal quotidiano coreano Asiae, la divisione che si sta occupando del progetto è il reparto di ricerca e sviluppo della “Samsung Electronics Foundry”, uno dei pochi in grado al giorno d’oggi di sviluppare un semiconduttore così potente e piccolo.
Elaborazione dati fulminea
Questo componente consente al veicolo una fulminea elaborazione dei dati che arrivano da sensori di ogni tipo, come lidar, radar o telecamere permettendo così la guida completamente autonoma. Per il completo funzionamento del sistema e la comunicazione del veicolo con l’infrastruttura sarà poi necessaria la diffusione della rete 5G a livello globale.
Il campo della guida autonoma fa gola a diverse società di tecnologie. La stessa Samsung ha recentemente potenziato i reparti di ricerca e sviluppo dedicati ai sistemi avanzati di assistenza alla guida e all’inizio di quest’anno ha presentato un nuovo processore chiamato Exynos 2100, primo ad essere realizzato con un processo produttivo a 5 nanometri, in grado di eseguire fino a 26 miliardi di operazioni al secondo.