Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 09:37

Nuove Tesla Model S e X, pronti al decollo.

Edoardo Nastri ·

Tesla continua a stupire. In occasione della presentazione dei risultati finanziari dell’anno scorso (qui l'approfondimento), che hanno visto il marchio di elettriche americane chiudere i dodici mesi per la prima volta in utile a fronte di quasi mezzo milione di consegne, Elon Musk ha colpito ancora presentando un aggiornamento della berlina Model S e del suv Model X.

Finora rimasti un po' indietro rispetto alle compatte Model 3 e Model Y, è bastato un colpo di genio di Musk per proiettare i due modelli nuovamente nel futuro. L’aggiornamento ha riguardato in particolare gli interni, dove al posto del volante è comparsa una suggestiva cloche a tre razze. 

Direzione guida autonoma 

Una scelta stilistica che ben fa capire quanto Tesla stia puntando sul perfezionamento dei suoi sistemi di assistenza alla guida - al momento l’Autopilot è tra i più avanzati al mondo - che porterà gradualmente alla guida totalmente autonoma. Il volante si dematerializza, spariscono i controlli per gli indicatori di direzione o i tergicristalli dal piantone dello sterzo, ma crescono le dimensioni dei display, la User experience, l’interazione con il veicolo e le sue funzioni. La volontà è quella di delegare all'auto quante più funzioni possibili, compreso l'inserimento delle frecce e addirittura la corretta selezione della marcia. 

Al centro della plancia il grande schermo è ora da 17 pollici mentre quello dedicato alla strumentazione arriva a 12,3. Un terzo schermo da 8 pollici è stato infine posizionato dietro ed è dedicato agli occupanti dei sedili posteriori con funzioni prevalentemente ludiche.

Fino a 840 chilometri di autonomia

L’aggiornamento dei modelli ha interessato anche il comparto tecnico. La Tesla Model S viene ora offerta in tre versioni. La Long Range (89.990 euro) ha 640 chilometri di autonomia e una potenza di 670 cavalli fornita da due motori elettrici sulle quattro ruote motrici. La Plaid (119.900 euro), nuova versione, sfrutta uno schema a tre motori per 1.020 cavalli per 627 chilometri di range e copre lo 0-100 sotto i 2 secondi. Verso la fine dell’anno arriva la Plaid+ (140.990 euro) con autonomia di 840 chilometri.

Le stesse versioni si possono scegliere anche per la Model X, ma a causa del peso l'autonomia scende per la Long Range (99.900 euro) a 579 chilometri e per la Plaid (119.900) a 547 chilometri. La produzione dei due modelli inizierà in primavera, mentre non sono ancora state comunicate le prime date di consegna. 

Tag

Auto elettriche  · Elon Musk  · Tesla  · Tesla Model S  · Tesla Model X  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Alcuni siti specializzati cinesi parlano di un possibile debutto del modello più compatto della gamma di elettriche americane entro fine anno. In Europa dal 2023?

· di Edoardo Nastri

Tesla Model S Plaid+, Mercedes EQS e Audi A6 e-tron. Tre ammiraglie dotate di super batterie per percorrenze che superano i 700 chilometri con un solo pieno

· di Redazione

Per gli analisti di Wall Street, il costruttore potrebbe aumentare le vendite del 50% dopo aver sfiorato il mezzo milione di auto nel 2020