Hyundai lancia la Tucson anche in versione N Line. Sul modello della Casa coreana più venduto in Europa esordisce l'allestimento che si distingue per il design sportivo con linee più accentuate rispetto alla versione normale.
Dettagli N Line
Per enfatizzare l'immagine "racing", l'assetto N Line della Tucson presenta uno spoiler aerodinamico posteriore più lungo di quello standard e la parte inferiore è accentuata da una fascia riflettente rossa. Gli scarichi doppi sono piuttosto aggressivi, mentre sulla griglia anteriore, più alta e più grande, si trova il badge N Line. Dettagli sportivi anche nei gruppi ottici incorniciati da finiture di colore nero.
La Tucson N Line è dotata poi di cerchi in lega da 19 pollici integrati nel passaruota dello stesso colore della carrozzeria dell'auto. Anche negli interni si ritrova il logo N Line posizionato sui sedili sportivi rivestiti in pelle scamosciata nera con cuciture rosse. L'allestimento sportivo include pedali, poggiapiedi e gradini della porta in metallo.
Il comfort alla guida è garantito dalle sospensioni a controllo elettronico (ECS) che forniscono ulteriore flessibilità su strada, tenendo conto della velocità, delle superfici e delle fasi di arresto e accelerazione. La tecnologia non riguarda solo la sicurezza al volante ma è anche applicata all'intrattenimento: nell'abitacolo spicca un doppio schermo da 10,25 pollici - uno digitale posto dietro al volante, l'altro touch al centro della plancia - dotati di servizi connessi Bluelink.
Ibrido per tutti
Hyundai Tucson N Line è venduto con il "tradizionale" benzina T-GDI da 1,6 litri da 150 cavalli, che a sua volta è disponibile anche in tre varianti elettrificate: il mild hybrid (ibrido leggero a 48 volt) da 150 o 180 cavalli, il plug-in (ibrido con la spina, 50 chilometri a batteria) da 265 cavalli e il full hybrid da 230 cavalli. Tucson N Line sarà disponibile in Europa a partire dalla prossima primavera, mentre le varianti ibride dall'estate.