Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 19:55

Elettriche 4x4, le novità in arrivo.

Edoardo Nastri ·

Quattro ruote motrici e zero emissioni. L’elettrificazione dei modelli sta aumentando l’offerta della trazione integrale. Se con le vetture termiche era necessaria l'installazione, tra le altre cose, di un ingombrante e costoso differenziale posteriore, con le auto elettriche spariscono i collegamenti meccanici in favore dell’aggiunta di un motore sull’asse posteriore o anteriore (tendenzialmente di uguale o minor potenza rispetto al primo) e il gioco è fatto. Ecco quali sono le elettriche 4x4 al debutto nella prima metà dell’anno.

Ford Mustang Mach-E

La Mustang Mach-E si presenta sul mercato globale con diversi tagli di batteria, livelli di potenza, autonomia e trazione. La versione più economica sfrutta la sola trazione posteriore ma è anche possibile optare per una versione a trazione integrale. Sia la Standard Range (76 chilowattora di batteria per 430 chilometri di autonomia) che la Extended Range (99 chilowattora per 540 chilometri di autonomia) in versione quattro ruote motrici sono già acquistabili in Italia con prezzi rispettivamente di 57.500 e 66.850 euro.

Hyundai Ioniq 5

Prima auto del gruppo Hyundai-Kia ad essere costruita sulla piattaforma E-Gmp dedicata espressamente a modelli a batteria, la Ioniq 5 è una berlina a due volumi rialzata di medie dimensioni (4,6 metri di lunghezza). L’edizione di lancio sarà a trazione integrale, dotata quindi di due motori, uno per ciascun asse. La potenza totale arriverà a 313 cavalli, alimentati da un pacco batterie da 58 chilowattora per un’autonomia di oltre 450 chilometri. La Ioniq 5 sarà in vendita da giugno.

Porsche Taycan Cross Turismo

Anticipata dalla Mission E Cross Turismo concept svelata al Salone di Ginevra del 2018, la Taycan Cross Turismo è la sorella shooting brake della prima Porsche elettrica della storia: la Taycan. Il suo debutto dovrebbe avvenire nel corso della primavera e, sebbene le potenze non siano ancora state annunciate, è altamente probabile che sfrutti le stesse configurazioni della berlina, trazione integrale compresa. Le versioni 4x4 dell’elettrica Porsche sono la 4S, Turbo e Turbo S con potenze rispettivamente di 530, 680 e 761 cavalli. 

Škoda Enyaq iV

La Enyaq è il primo modello Škoda ad essere costruito sulla piattaforma Meb del gruppo Volkswagen, pensata esclusivamente per auto a zero emissioni. Lunga 4,6 metri, alta 1,6 e larga 1,8 metri, la Enyaq iV è un suv ed è proposta in diversi allestimenti, potenze e tipologie di trazione. L’integrale ha un pacco batterie da 82 chilowattora per un’autonomia in elettrico di oltre 500 chilometri e sarà disponibile nelle potenze da 265 o 306 cavalli. Le rimanenti versioni sono disponibili esclusivamente con la trazione anteriore. La Enyaq iV sarà in vendita da maggio.

Tesla Model Y

In vendita da giugno, la Tesla Model Y sarà disponibile in Italia, almeno al lancio, in due versioni, entrambe a trazione integrale. La Long Range dichiara 520 chilometri di autonomia, la Performance quasi 490. Alla gamma potrebbe aggiungersi entro la fine dell’anno la versione a trazione posteriore, più economica e leggera.

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

E' l'elettrica di nuova generazione della Casa. L'auto, un crossover medio, è la prima a sfruttare la piattaforma E-GMP. Debutto previsto per l'estate del 2021

· di Francesco Paternò

L’erede spirituale della sportiva americana è un crossover elettrico, elegante e ben fatto. Abbiamo guidato la versione a trazione integrale e autonomia da 540 chilometri

· di Edoardo Nastri

Al via la produzione del primo suv elettrico del costruttore boemo nello stabilimento di Mladá Boleslav, Repubblica ceca. Ecco tutte le informazioni sul modello