Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 03:16

Le rivali della nuova Mercedes EQA.

Edoardo Nastri ·

Compatte, rialzate, elettriche e premium. I suv compatti a zero emissioni sono ancora animali rari nel panorama automobilistico odierno, ma il segmento è in crescita. L’ultima nata è la Mercedes-Benz EQA: diversi allestimenti, due autonomie (426 o oltre 500 chilometri), motori da 140 o 200 chilowatt, e la possibilità di avere le quattro ruote motrici. Prezzi a partire da 50.190 euro, incentivi esclusi.

Due rivali oggi sul mercato

L’elettrica del costruttore premium tedesco, al momento, ha ben poche rivali premium. Tutte sfruttano la medesima filosofia costruttiva della EQA (4,4 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,6 di altezza): per la massimizzazione del profitto la piattaforma non è esclusivamente dedicata a modelli a zero emissioni, ma può ospitare anche propulsioni termiche o ibride. 

La prima è la Volvo XC40 Recharge (4,4 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,6 di altezza). In vendita dall’inizio dell’anno, la svedese monta un pacco batterie da 78 chilowattora per 400 chilometri di autonomia dichiarata (qui l’approfondimento). I due motori elettrici sono decisamente più potenti di quelli della EQA: la XC40 Recharge arriva a 300 chilowatt di potenza totale (408 cavalli) e 600 newtonmetri di coppia distribuiti su quattro ruote motrici. 0-100? in 4,9 secondi. Prezzi a partire da 59.600 euro, incentivi esclusi.

Da questo mese è possibile ordinare anche la Lexus Ux 300e, primo suv compatto del costruttore giapponese offerto in versione 100% elettrica. Il modello - lungo 4,5 metri, largo 1,8 e alto 1,5 - dispone di un motore elettrico con una potenza di 150 chilowatt (circa 204 cavalli) e un'autonomia di circa 300 chilometri nel ciclo Wltp, grazie al pacco batterie della capacità di 54,3 chilowattora posizionato sotto al pianale. Non è disponibile in versione a trazione integrale. Prezzi a partire da 55.950 euro.

Segmento in crescita

Il segmento comunque si prepara a crescere. A meno di sorprese, Bmw al momento rinuncia alle crossover compatte elettriche puntando direttamente su modelli più lussuosi, mentre Audi entro l’estate lancerà la Q4 e-tron, che successivamente verrà proposta anche in versione coupé. Il crossover tedesco sarà disponibile anche a trazione integrale ed è stato sviluppato sulla Meb, piattaforma del gruppo Volkswagen espressamente dedicata alle auto elettriche con diversi vantaggi in fatto di sfruttamento dello spazio. Nella versione top di gamma avrà due motori per 306 cavali di potenza.

Da giugno sarà poi possibile acquistare la Tesla Model Y, proposta in due versioni, Long Range e Performance da 505 e 480 cavalli e anche a quattro ruote motrici. Infine, in autunno potrebbe arrivare anche una berlina rialzata di segmento C di casa Volvo con un design fortemente ispirato alla Polestar 2. La piattaforma utilizzata sarà la stessa della XC40 Recharge. 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Primo contatto con la nuova elettrica tedesca. Il suv compatto si posiziona al di sotto della EQC e permette di accedere agli incentivi. Comfort e qualità al top

· di Edoardo Nastri

Il crossover compatto a zero emissioni debutta con 420 chilometri di autonomia e motore da 140 chilowatt (190 cavalli). Presto anche 4x4. Prezzi da 51.250 euro