Il debutto della EQA segna l’ingresso di Mercedes-Benz nell’ancora poco popolato mondo dei crossover elettrici. “Entriamo in un segmento che ci permette di offrire ottime prestazioni e zero emissioni a prezzi davvero competitivi”, assicura Britta Seeger, capo delle vendite del costruttore tedesco e membro del consiglio direttivo.
In vendita dal 4 febbraio nei principali mercati, Europa compresa, la EQA monta un pacco batterie installato nel pianale da 66,5 chilowattora che alimenta un motore elettrico da 140 chilowatt (190 cavalli) e 375 newtonmetri di coppia per un’autonomia dichiarata di 420 chilometri (EQA 250). Prestazioni: 0-100 in 8,9 secondi e velocità massima limitata a 160 chilometri orari. Entro la fine dell'anno arriveranno anche una versione da oltre 500 chilometri di autonomia e un’altra con doppio propulsore (200 chilowatt, 271 cavalli) e quattro ruote motrici.
Piattaforma condivisa con la GLA
Il crossover elettrico di Mercedes-Benz è costruito a Rastatt (Germania) sulla stessa piattaforma della GLA e non gode quindi troppo dei benefici in termini di spazio e abitabilità dati da un’architettura pensata per modelli solo elettrici. Simili alla versione con motore termico anche le linee generali della EQA, con qualche peculiarità: la griglia anteriore è stata sostituita da una mascherina piena, la fanaleria posteriore si compone di un unico elemento che attraversa la vettura in tutta la sua larghezza e i cerchi in lega hanno un design dedicato al modello.
Lunga 4,46 metri, larga 1,83 e alta 1,62 con 2,7 metri di passo, la EQA offre un pacchetto completo di sistemi di assistenza alla guida e un infotainment di ultima generazione basato sulla piattaforma Mbux di Mercedes-Benz che permette di dare comandi alla vettura utilizzando un linguaggio naturale. Il sistema si gestisce da due display da 7 o 10,25 pollici a seconda delle versioni.
Sei allestimenti, cinque modalità di frenata
Il guidatore può scegliere cinque modalità di frenata e decidere quanta energia far recuperare all’auto al rilascio dell’acceleratore. Di fatto grazie a questo sistema nella modalità a maggiore intensità è possibile guidare con un piede solo. La EQA supporta la ricarica rapida: l'80% di capacità si raggiunge dalle colonnine da ultra veloci da 100 chilowatt in poco più di mezz'ora.
Sul mercato italiano la EQA sarà disponibile in sei diversi allestimenti: Sport, Sport Plus, Sport Pro, Premium, Premium Plus e Premium Pro. Oltre a questi è prevista anche un’edizione di lancio, l’Edition 1, con equipaggiamento full optional: dagli interni in pelle traforata ai cerchi in lega da 20 pollici. Le prime consegne della EQA avverranno verso la fine della primavera con prezzi a partire da 50.190 euro, incentivi statali e regionali esclusi.