Si avvicina la presentazione della Maserati Grecale, il nuovo suv della Casa emiliana che si posizionerà al di sotto della Levante. L’auto sarà svelata nel corso del 2021 e sfrutterà la stessa piattaforma “Giorgio” delle Alfa Romeo Giulia e Stelvio, ma a differenza di queste avrà anche una versione 100% elettrica.
L'accesso alla gamma
La Grecale è un tassello fondamentale nel piano di rilancio di Maserati, nello specifico quello che punta a realizzare i maggiori volumi di vendita dal momento che si tratta della nuova vettura di accesso alla gamma. L’auto sarà un suv di segmento D, con dimensioni simili a quelle dell’Alfa Romeo Stelvio, con cui condividerà il pianale “Giorgio”.
Si tratta di una piattaforma a trazione posteriore (con la possibilità di ospitare le quattro ruote motrici) sviluppata da Alfa Romeo per i veicoli premium di fascia medio-alta, che ha dimostrato di poter gestire potenze importanti (sulla Giulia GTA raggiunge i 540 cavalli). Per questo motivo, anche la Maserati Grecale sarà prodotta a Cassino, dove già sono assemblate Giulia e Stelvio.
Anche a batteria
Non si hanno ancora notizie dettagliate sulla gamma motori, ma si può ragionevolmente ipotizzare che l’auto adotterà propulsori a quattro e sei cilindri a benzina ed elettrificati. Si potrebbe andare dal 2,0 litri turbo con sistema mild-hybrid a 48 volt della Ghibli Hybrid, al V6 “Nettuno”, il propulsore biturbo da 3,0 litri che ha debuttato sulla MC20, magari in una configurazione meno estrema.
Quello che è stato dichiarato con certezza dai vertici Maserati è che la Grecale sposerà il programma “Folgore”, e quindi avrà anche una versione 100% elettrica (che arriverà in un secondo momento). Nessuna immagine della Grecale è trapelata finora, a parte una foto diffusa dalla Casa che permette di intravedere la vettura lateralmente, mostrando – da quello che si può intuire – un profilo non molto distante dalle linee della Levante.
Svelata nei prossimi mesi
La Maserati Grecale verrà svelata nei prossimi mesi, con l’avvio della produzione atteso per novembre e le prime consegne per l’inizio del 2022. Nel corso del prossimo anno dovrebbe aggiungersi alla gamma anche la versione a batteria, le cui specifiche rimangono un mistero (sappiamo solo che dovrebbe adottare un sistema a 800 volt, come sulla versione elettrica della MC20).
La principale concorrente della Maserati Grecale sarà la Porsche Macan. Il suv della Casa tedesca si appresta a ricevere un restyling, che a partire dal 2022 sarà affiancato da una nuova generazione ad alimentazione esclusivamente elettrica. Nella nicchia dei suv di lusso di segmento D troviamo anche la Jaguar F-Pace, mentre per quanto riguarda i crossover elettrici, le principali rivali sono la Tesla Model Y, la Ford Mustang Mach-E e la Jaguar I-Pace.