Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 14:24

Gm e Microsoft insieme per l’auto robot.

Redazione ·

General Motors e la sua controllata Cruise che si occupa di sviluppo delle auto autonome hanno confermato di aver siglato un accordo di joint venture con Microsoft con l’obiettivo di accelerare la commercializzazione dei veicoli a guida autonoma. “Le aziende – si legge nella nota ufficiale di Gm - riuniranno le rispettive eccellenze nell'ingegneria del software e dell'hardware, capacità di cloud computing, know-how di produzione e l'ecosistema dei partner per trasformare i trasporti e creare un mondo più sicuro, pulito e accessibile per tutti”.

Per ottimizzare il potenziale del cloud computing al servizio dei veicoli condotti dall’intelligenza artificiale e applicarne le funzionalità su più larga scala, Cruise sfrutterà la piattaforma Azure di Microsoft. Il sistema, a sua volta, “attingerà – si legge ancora nella comunicazione ufficiale da Detroit - alla profonda esperienza di Cruise nel settore per migliorare l'innovazione dei prodotti e servire al meglio le aziende di trasporto di tutto il mondo”.

Accordo generale

Da un punto di vista finanziario, la joint venture comporterà un investimento da parte di Microsoft e Gm insieme in Cruise per 2 miliardi di dollari, cifrà che porterà il valore complessivo della società a superare i 30 miliardi.

Inoltre, General Motors utilizzerà il nuovo partner come provider preferito per accelerare le sue iniziative di digitalizzazione, nei campi dell’archiviazione, dell’intelligenza artificiale e delle funzionalità di machine learning. Gm esplorerà anche le opportunità offerte da Microsoft per semplificare le operazioni in tutte le sue catene di approvvigionamento digitali, promuovere la produttività e portare nuovi servizi di mobilità ai clienti più velocemente.

Per Microsoft quello con Gm non è certo il primo accordo con un gigante dell’auto. Nel 2007 l’azienda di Bill Gates si alleò con Ford per realizzare “Sync”, un software in grado di gestire i comandi vocali a bordo delle auto, passo fondamentale per integrare l’utilizzo dei telefoni e dei riproduttori di musica. Più recentemente i californiani hanno lavorato con altre Case internazionali come Nissan e Toyota, oltre ad aver investito nell'azienda di ride sharing Grab.

Le reazioni

"La nostra missione, quella di offrire trasporti più sicuri, migliori e convenienti a tutti, non è solo una gara tecnologica, ma anche  di fiducia", ha dichiarato Dan Ammann, ceo di Cruise. "Microsoft - che ha dimostrato di essere al top quando si parla di democratizzazione della tecnologia - sarà per noi un moltiplicatore di forze mentre commercializziamo la nostra flotta di veicoli a guida autonoma, completamente elettrici e condivisi".

"Microsoft è un'ottima aggiunta al nostro team al lavoro  per creare un futuro  con zero incidenti, zero emissioni e zero congestione", ha detto a sua volta la presidente e ceo di Gm Mary Barra dichiarato la presidente e ceo di Gm Mary Barra. "Ci affiancherà nella commercializzazione dei veicoli completamente elettrici e a guida autonoma di Cruise e aiuterà il nostro marchio a ottenere ancora più vantaggi dal cloud computing mentre lavoriamo al lancio di 30 nuovi veicoli a batteria a livello globale entro il 2025 e alla creazione di nuove opportunità e e servizi per promuovere la mobilità del futuro."

Tag

Auto autonoma  · Ford  · General Motors  · GM Cruise  · Microsoft  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Il simulatore di guida del Politecnico di Milano studia la gestione del traffico nelle città del futuro. E aiuta a capire come potremo renderle più sicure

· di Sergio Benvenuti

L'azienda di Bill Gates lancia "Connected Vehicle Platforme2, un softwared dedicato alle giovani start up per accelerare lo sviluppo della tecnologia driverless